Pagina dedicata alla borsa di Francoforte: dove si trova la sede, quali sono gli orari di apertura e chiusura, quali sono gli indici a partire dal DAX.
Frankfurt Stock Exchange
xfra
FSX
$ 1.95 trilioni
APERTO
Orari Frankfurt Stock Exchange
08:00
20:00
Gli orari di apertura indicati sopra sono in ora locale. Il fuso orario della borsa Frankfurt Stock Exchange è GMT 2.0 .
Frankfurt Stock Exchange chiude a pranzo?
La borsa Frankfurt Stock Exchange non chiude a pranzo.
Giorni di apertura e chiusura
Capitalizzazione di mercato
La capitalizzazione di mercato della borsa Frankfurt Stock Exchange è $ 1.95 trilioni
Informazioni sul Frankfurt Stock Exchange
Le azioni sul Frankfurt Stock Exchange sono quotate in Euro (il codice internazionale ISO della valuta è EUR). Il simbolo ufficiale della valuta è €.
La tabella qui sotto mostra i tassi di cambio correnti per la valuta Euro (EUR) contro le altre valute major (le più importanti).
100 Euro equivalgono a:
Sede Frankfurt Stock Exchange
The Cube,
Mergenthalerallee 61,
65760 Eschborn Germany
Contatti Frankfurt Stock Exchange
Per contattare direttamente la borsa Frankfurt Stock Exchange puoi usare i seguenti contatti:
- Telefono: +49 4906 92110
- Indirizzo e-mail: [email protected]
Indici Frankfurt Stock Exchange
Altre borse di Francoforte
Borsa di Francoforte
L’indice DAX 30 è il più importante in assoluto in Europa, secondo solo a quello della borsa di Londra. Si tratta di un indice che include le 30 aziende a più alta capitalizzazione quotate alla Borsa di Francoforte.
Oltre che ordinate per capitalizzazione, le aziende del DAX sono considerate anche per order book, o libro ordini.
Il valore di questo indice viene calcolato secondo il sistema Xetra, sistema tecnologico che conteggia la quotazione di questo indice ogni secondo a partire dal 1° gennaio 2006.
Il primo giorno di calcolo del Dax, invece, è il 30 Dicembre 1987 e il valore base da cui è partito è 1.000 .
Le due versioni del DAX
Ad oggi il DAX conta due versioni: indice di performance e indice di prezzo. Tra i due, l’indice di performance è quello che viene usato di più sulle piazze mondiali (oltre che quello su cui si può investire oggi).
Il valore massimo storico del DAX è oltre 12.000 , raggiunto nel mese di marzo 2015.
Componenti del Dax
Le aziende componenti del DAX sono aggiornate in maniera regolare ogni 3 mesi, e vengono aggiunte nuove aziende, ed eliminate di “vecchie”, a seconda dei parametri necessari da possedere per far parte di questo indice.
All’interno del DAX 30 ci sono, come detto, 30 aziende, le più importanti per peso sono:
- Siemens (9,84)
- Allianz (8,03)
- Bayer (7,64)
- Deutsche Telekom (7,27)
- SAP (5,99)
- BASF (5,92)
- RWE (5,68)
- Münchener Rück (4,96)
- Daimler (4,85)
- Volkswagen Group (4,80)
Investire nel DAX 30
Per tutti coloro che vogliono investire nel mercato azionario tedesco, l’indice DAX è sicuramente la scelta migliore.
Investire nel DAX significa comprare azioni di tutte le più importanti aziende del panorama germanico, come ad esempio la Siemens o la Bayer, ma anche la Deutsche Bank (11° nella classifica delle componenti) o scegliere le azioni Volkswagen.
Grazie a broker CFD come Plus500, inoltre, guadagnare nel DAX è possibile sia se il valore di questo indice sale, che se scende. Plus500 è un broker zero commissioni.
Il vantaggio del DAX, che permette anche di capire perché è uno dei migliori indici in assoluto su cui investire oggi, è che esso è meno volatile rispetto ad altre borse (l’indice FTSE MIB della Borsa di Milano, ad esempio, è molto più volatile).
Future del DAX
I future del DAX sono degli strumenti derivati rispetto al DAX classico (quello a prezzo di mercato, ovvero al valore oggi) che permette a tutti di investire sul valore futuro di questo indice. Come di consueto nei futures, infatti, bisogna stabilire il valore dell’indice della Germania in futuro (ad una data di scadenza predefinita) e cercare di capire se il mercato potrebbe salire o scendere.
I futures sul Dax vengono acquistati e venduti per scopi esclusivamente speculativi, per cui si cerca di lucrare sulla differenza di prezzo e, infatti, non è raro vedere forti compravendite anche all’interno di un solo giorno.
Come investire sui futures del Dax
Due sono le strategie migliori per investire sui futures del Dax:
- copertura, o hedging, ottima strategia per annullare le varie fluttuazioni del prezzo;
- arbitraggio (o, in inglese, arbitrage) una tecnica molto popolare per investire sui Futures che permette di guadagnare lucrando sulla differenza di prezzo tra il valore del future e quello “spot” (cioè, di oggi) dello stesso indice.
Conviene scegliere il Dax per investire?
L’indice del DAX è particolarmente richiesto dalla maggior parte degli investitori, perché il mercato tedesco è ricco, anche in considerazione del fatto che l’economia “teutonica” è la prima in Europa.
Il vantaggio di scegliere un indice piuttosto che un’azione singola è quello di non dover necessariamente fare diversi studi economici e di mercato sulle singole aziende, bensì è possibile farne uno solo (sull’indice e sui risultati dell’economia tedesca) per poter investire al meglio.
I fattori da prendere in considerazione sono molti di meno, anche perché un indice forte come il DAX subisce meno influenze derivanti da fattori esterni, e ha una volatilità generalmente minore grazie all’alta liquidità e ai grandi volumi di contrattazioni quotidiane.
Piattaforme: Webtrader
Il 67% dei trader CFD eToro perde denaro
Piattaforma proprietaria
86% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
Piattaforme: Webtrader, Mobile Trader
Il tuo capitale è a rischio