Pagina dedicata alla borsa di Londra: dove si trova la sede, quali sono gli orari di apertura e chiusura, quali sono gli indici a partire dal FTSE 100.
London Stock Exchange
xlon
LSE
$ 3.93 trilioni
CHIUSO
Orari London Stock Exchange
08:00
16:30
Gli orari di apertura indicati sopra sono in ora locale. Il fuso orario della borsa London Stock Exchange è GMT 1.0 .
London Stock Exchange chiude a pranzo?
La borsa London Stock Exchange non chiude a pranzo.
Giorni di apertura e chiusura
Capitalizzazione di mercato
La capitalizzazione di mercato della borsa London Stock Exchange è $ 3.93 trilioni
Informazioni sul London Stock Exchange
Le azioni sul London Stock Exchange sono quotate in Euro (il codice internazionale ISO della valuta è EUR). Il simbolo ufficiale della valuta è €.
La tabella qui sotto mostra i tassi di cambio correnti per la valuta Euro (EUR) contro le altre valute major (le più importanti).
100 Euro equivalgono a:
Sede London Stock Exchange
10 Paternoster Square,
London, EC4M 7LS,
United Kingdom
Contatti London Stock Exchange
Per contattare direttamente la borsa London Stock Exchange puoi usare i seguenti contatti:
- Telefono: +44 20 7797 4400
- Indirizzo e-mail: [email protected]
Indici London Stock Exchange
Altre borse di Londra
Borsa di Londra
Il London Stock Exchange Group, noto più comunemente come la “borsa di Londra”, è uno dei più importanti mercati borsistici al mondo, il primo per quanto riguarda il volume di transazioni forex effettuate.
Il quartier generale di questa borsa si trova, ovviamente, a Londra, una delle piazze finanziarie più importanti del globo. L’indirizzo esatto è 19 Paternoster Square, nel quartiere londinese della City.
La borsa di Londra è proprietaria anche dalla Borsa Italiana, di MillenniumIT, una società con sede in Sri Lanka che si specializza in trading elettronico, e della Russell Investments, azienda con sede a Seattle che si specializza nella gestione di asset globali.
Indici della borsa di Londra
L’indice principale della borsa di Londra è l’FTSE, acronimo di Financial Times Stock Exchange. Nello specifico, la quotazione viene fatta del FTSE 100, dove il numero sta ad indicare che sono 100 le aziende prese in considerazione da questo indicatore.
Per maggiori informazioni sul valore del FTSE in tempo reale, è possibile consultare la pagina del valore del FTSE 100 oggi.
Azioni FTSE 100, le più conosciute
Tra tutte le azioni indicizzate alla borsa di Londra e considerate nell’indice FTSE 100, troviamo la HSBC, una banca internazionale, BP, Vodafone, Tesco, Barclays e Centrica.
Storia della Borsa di Londra
La Borsa di Londra affonda le sue radici nel 1571, quando il Royal Exchange venne fondato dal businessman inglese Thomas Gresham.
Come curiosità, diciamo che fino al 17° secolo gli operatori borsistici non erano ammessi all’interno del Royal Exchange a causa delle loro rozze maniere, pertanto erano costretti ad operare dalla vicina Jonathan Coffee House.
Dopo che la borsa venne distrutta dal grande incendio di Londra del 1666, venne ricostruita e riaperta 3 anni dopo sul modello di una borsa più moderna e si ebbe, finalmente, l’inizio del mercato regolamentato nel Regno Unito, tanto che nel 1697 il Parlamento britannico fece un atto in cui si obbligava tutti a fare brokering solo dietro possesso di una licenza, pena pesanti multe.
Grazie al boom economico del 19° secolo, la borsa di Londra crebbe in maniera notevole, e allo sviluppo della capitale britannica seguì anche quello di altre due città, Manchester e Liverpool, che presto si dotarono di propri mercati borsistici.
Una delle rivoluzioni più grandi che venne nel corso del 19° secolo fu l’invenzione del telegrafo, che cambiò completamente il modo di investire.
Il periodo delle due guerre fu ovviamente critico per Londra e il Regno Unito tutto, anche se dobbiamo dire che nel corso della seconda guerra mondiale le contrattazioni continuarono nella parte inferiore dell’edificio.
Il XX secolo fu quello dei grandi cambiamenti, con l’introduzione della possibilità, anche per le donne, di fare trading, nel 1973, e l’apertura della nuova sede della borsa di Londra, la Stock Exchange Tower, inaugurata nel 1983 e ancora oggi sede del mercato borsistico londinese.
Il mese di febbraio del 1984 vede invece la nascita dell’indice FTSE 100, quello che “tradiamo” ancora oggi.
Due eventi da non dimenticare: il “Big Bang” del 1986, ovvero la deregolamentazione del mercato, e il mercoledì nero del 16 settembre 1992, quando il partito conservatore, allora al governo, ritirò la sterlina dal meccanismo ERM europeo e la sterlina perse oltre il 15% in pochissimo tempo.
Orari della borsa di Londra

La sessione di trading normale va dalle 8 alle 16.30 ora locale (dalle 7 alle 15.30 in Italia), tranne i giorni di sabato, domenica e nei Bank Holidays.
Nello specifico, possiamo vedere 6 suddivisioni:
- segnalazioni commerciali, 7:15 – 7:50;
- apertura delle contrattazioni, 7:50 – 8:00;
- orario di trading, 8:00 – 16:30;
- chiusura delle contrattazioni, 16:30 – 16:35;
- controllo degli ordini, 16:35 – 17:00;
- segnalazioni commerciali, 17:00 – 17:15
Consulta anche gli orari delle borse del mondo.
I mercati delle borsa di Londra
Oggi all’interno del London Stock Exchange è possibile fare trading su diversi mercati, differenti tra di loro per grandezza ed opportunità.
Tutte le imprese più grandi possono essere quotate al Premium Lister Main Market, ovvero il principale mercato di trading del Regno Unito.
Le aziende più piccole possono far riferimento all’AIM (Alternative Investment Market).
A questi due mercati principali se ne aggiungono altri due più specializzati:
- Professional Securities Market, specializzato nell’emissione di particolare titoli di debito;
- Specialist Fund Market, un mercato dedicato ai “funds”, in cui possono operare solo governi, professionisti e investitori con elevate conoscenze nel settore.
Diversi sono, invece, i mercati secondari, come quello dei bond, dei covered warrants e degli ETF.
Borsa di Londra e Borsa Italiana
La Borsa di Londra ha acquisito nel 2007 la Borsa Italiana SPA, rendendo di fatto queste due aziende una sola e arrivando a creare uno dei gruppi di trading azionario più grandi in Europa.
Le due aziende, combinate, hanno dato vita al London Stock Exchange Group, anche se ancora oggi la borsa londinese e quella milanese sono due entità separate, gestite in maniera differente.

Risorse esterne
- Sito ufficiale: www.londonstockexchange.com
- Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/London_Stock_Exchange
Piattaforme: Webtrader
Il 67% dei trader CFD eToro perde denaro
Piattaforma proprietaria
79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
Piattaforme: Webtrader, Mobile Trader
Il tuo capitale è a rischio