Pagina dedicata alla borsa di New York: dove si trova la sede, quali sono gli orari di apertura e chiusura, quali sono gli indici a partire dal NASDAQ.
NASDAQ Stock Exchange
xnas
NASDAQ
$ 11.66 trilioni
APERTO
Orari NASDAQ Stock Exchange
09:30
16:00
Gli orari di apertura indicati sopra sono in ora locale. Il fuso orario della borsa NASDAQ Stock Exchange è GMT -4.0 .
NASDAQ Stock Exchange chiude a pranzo?
La borsa NASDAQ Stock Exchange non chiude a pranzo.
Giorni di apertura e chiusura
Capitalizzazione di mercato
La capitalizzazione di mercato della borsa NASDAQ Stock Exchange è $ 11.66 trilioni
Informazioni sul NASDAQ Stock Exchange
Le azioni sul NASDAQ Stock Exchange sono quotate in Dollaro americano statunitense (il codice internazionale ISO della valuta è USD). Il simbolo ufficiale della valuta è $.
La tabella qui sotto mostra i tassi di cambio correnti per la valuta Dollaro americano statunitense (USD) contro le altre valute major (le più importanti).
100 Dollaro americano statunitense equivalgono a:
Sede NASDAQ Stock Exchange
One Liberty Plaza,
165 Broadway,
New York, NY 10006,
United States
Contatti NASDAQ Stock Exchange
Per contattare direttamente la borsa NASDAQ Stock Exchange puoi usare i seguenti contatti:
- Telefono: +1 212-401-8700
- Indirizzo e-mail: [email protected]
Indici NASDAQ Stock Exchange
Altre borse di New York
NASDAQ: Borsa di New York
Il Nasdaq Stock Market, comunemente conosciuto come NASDAQ, è una borsa americana tra le più importanti in assoluto. Si tratta della seconda borsa, del secondo mercato più grande scambio in tutto il mondo per capitalizzazione, dietro solo al New York Stock Exchange (NYSE).
La piattaforma di scambio è di proprietà del NASDAQ OMX Group, che possiede anche la rete OMX e molti altri mercati di opzioni e azioni.
Nasdaq in tempo reale
Per avere maggiori informazioni sul Nasdaq e conoscere lo stato dell’indice tempo reale, il valore del Nasdaq oggi è consultabile sul sito web ufficiale della borsa.
Nasdaq azioni, le più conosciute
Tra tutte le azioni che sono indicizzate al Nasdaq, ecco le più conosciute e famose, quelle che garantiscono anche dei movimenti di prezzo più interessanti ed utili, tra cui Alphabet (ex Google), Apple e Facebook.
Storia del Nasdaq
Quando il NASDAQ è nato e ha iniziato le contrattazioni, l’8 febbraio 1971, è stato il primo mercato azionario elettronico al mondo.
Tra le novità che questa borsa portò con sé, anche la riduzione dello spread (la differenza tra il prezzo di offerta e quello di domanda del titolo), di conseguenza divenne immediatamente molto impopolare tra i broker che facevano gran parte del loro fatturato proprio su questo spread.
Nel corso degli anni, il NASDAQ è diventato più di un mercato azionario grazie all’aggiunta di sistemi di trading automatizzati. E’ stato inoltre il primo mercato azionario negli Stati Uniti ad iniziare con il trading online, puntando in maniera notevole sullo slogan che il NASDAQ fosse “il mercato azionario dei prossimi cento anni”.
Indici del NASDAQ
L’indice principale è il Nasdaq Composite, pubblicato sin dal primo giorno di vita di questa borsa. Nel corso degli anni, ad esso si sono affiancati tutta una serie di indici come il NASDAQ-100 Index, introdotto nel 1985 a fianco dell’indice NASDAQ 100.
Fino al 1987 la maggior parte delle negoziazioni si faceva via telefono. Durante il crollo del mercato azionario di ottobre 1987, accadde che i responsabili del mercato spesso non rispondevano al telefono. Per evitare un inconveniente simile, è stato istituito il SOES, che offre un metodo elettronico di aprire e chiudere posizioni.
Nel 1992, il NASDAQ si è unito con il London Stock Exchange (la borsa di Londra) per formare il primo gruppo al mondo per importanza nel mercato dei capitali, mentre nel 2006 si trasformò da mercato azionario ad una borsa valori nazionale. Per potersi qualificare come tale ed essere quotata, una società deve essere registrata presso la United States Securities and Exchange Commission (SEC), deve avere almeno tre market maker (imprese finanziarie che agiscono come intermediari o venditori e compratori di titoli) e devono soddisfare dei requisiti minimi in termini di capitali, azioni pubbliche ed azionisti.
Livelli di mercato

Il Nasdaq ha tre diversi livelli di mercato, a seconda della grandezza delle società:
- NASDAQ Capital Market (small cap), è un mercato azionario per le aziende che hanno dei livelli relativamente bassi di capitalizzazione di mercato. I requisiti per la quotazione di tali società “small cap” sono meno severi rispetto a quelli di altri livelli di mercato Nasdaq, che accettando solo aziende più grandi e dalla più alta capitalizzazione di mercato;
- NASDAQ Global Market (mid cap) è composto da titoli che rappresentano il mercato globale Nasdaq. All’interno di questo mercato ci sono 1.450 titoli che soddisfano i requisiti finanziari e di liquidità rigorosi del Nasdaq. Si tratta di un mercato meno esclusivo rispetto al Select;
- (large cap) è un indice ponderato la cui interno di sono 1.200 titoli che soddisfano i requisiti finanziari e di liquidità rigorosi del Nasdaq e gli standard del corporate governance. Questo mercato è il più esclusivo di tutti e durante il mese di ottobre di ogni anno il Nasdaq Listing Qualifications Department determina se tutte le aziende hanno ancora i requisiti per rimanere in questa fascia di mercato.
Tasso di crescita annualizzato medio
Il Nasdaq ha un tasso medio di crescita annualizzato del 9,24%. Dalla fine della recessione ad oggi è aumentato del 18,29% l’anno.
Risorse esterne
- Sito ufficiale: www.nasdaq.com
- Quotazioni in tempo reali delle azioni Nasdaq: finanza-mercati.ilsole24ore.com
Piattaforme: Webtrader
Il 67% dei trader CFD eToro perde denaro
Piattaforma proprietaria
86% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
Piattaforme: Webtrader, Mobile Trader
Il tuo capitale è a rischio