Calendario Riunioni BCE

Ultimo Aggiornamento: 21 Gennaio 2025

Le riunioni della Banca Centrale Europea possono essere suddivise in due categorie, in base alla loro finalità.

Da un lato ci sono gli incontri di politica monetaria, che si tengono a Francoforte e sono seguiti da una conferenza stampa del governatore della BCE. Dall’altro, vi sono gli incontri non legati alla politica monetaria, che si svolgono in formato virtuale o in sedi diverse.

I giorni precedenti le riunioni sono particolarmente significativi per il trading sull’euro, poiché la moneta unica potrebbe subire fluttuazioni più marcate, creando opportunità di trading interessanti.

Piattaforme professionali come eToro (link per sito ufficiale), il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro offrono ai loro trader la possibilità di operare sui principali tassi di cambio in qualsiasi momento della giornata, anche durante le riunioni della BCE.

Tutto questo, senza commissioni.

Riunioni BCE

Calendario delle riunioni della BCE - 2025

Data Evento
29/01/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
30/01/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa
19/02/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica non monetaria (virtuale)
05/03/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
06/03/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa
26/03/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica non monetaria (virtuale)
27/03/2025 Riunione del Consiglio generale della BCE (virtuale)
16/04/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
17/04/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa
06/05/2025 Consiglio direttivo della BCE: ritiro annuale presso il Banco de Portugal (1° giorno)
07/05/2025 Consiglio direttivo della BCE: ritiro annuale presso il Banco de Portugal (2° giorno)
04/06/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
05/06/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa
26/06/2025 Riunione del Consiglio generale della BCE (virtuale)
23/07/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
24/07/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa
10/09/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
11/09/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa
24/09/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica non monetaria (virtuale)
25/09/2025 Riunione del Consiglio generale (virtuale)
29/10/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria ospitata dalla Banca d'Italia (1° giorno)
30/10/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria ospitata dalla Banca d'Italia (2° giorno), seguita da conferenza stampa
19/11/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica non monetaria a Francoforte
20/11/2025 Riunione del Consiglio generale della BCE (ibrida)
17/12/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
18/12/2025 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa

Calendario delle riunioni della BCE - 2026

Data Evento
04/02/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
05/02/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa
25/02/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica non monetaria (virtuale)
18/03/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
19/03/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa
26/03/2026 Riunione del Consiglio generale della BCE (virtuale)
08/04/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica non monetaria (virtuale)
29/04/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
30/04/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa
20/05/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica non monetaria (virtuale)
10/06/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
11/06/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa
25/06/2026 Riunione del Consiglio generale della BCE (virtuale)
22/07/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
23/07/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa
09/09/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria ospitata dalla Deutsche Bundesbank (1° giorno)
10/09/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria ospitata dalla Deutsche Bundesbank (2° giorno), seguita da conferenza stampa
30/09/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica non monetaria (virtuale)
01/10/2026 Riunione del Consiglio generale della BCE (virtuale)
28/10/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
29/10/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa
18/11/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica non monetaria (virtuale)
03/12/2026 Riunione del Consiglio generale della BCE (virtuale)
16/12/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (1° giorno)
17/12/2026 Consiglio direttivo della BCE: riunione di politica monetaria a Francoforte (2° giorno), seguita da conferenza stampa

Calendario delle riunioni della BCE: perché è fondamentale per i trader?

Per chi opera nel mercato Forex, monitorare il calendario delle riunioni della Banca Centrale Europea (BCE) è essenziale per anticipare i movimenti del mercato. Le decisioni di politica monetaria, come variazioni dei tassi d’interesse o nuovi interventi economici, influenzano direttamente il valore dell’euro e degli altri asset finanziari correlati.

I trader principianti possono usare questo calendario per evitare la volatilità imprevista dei mercati e pianificare le proprie operazioni con maggiore sicurezza. Gli operatori esperti, invece, possono sfruttare questi eventi per implementare strategie di trading basate sulle aspettative di mercato e sulle reazioni ai comunicati ufficiali della BCE.

Suggerimento per i trader: oltre a seguire le date delle riunioni, è utile analizzare le dichiarazioni rilasciate durante le conferenze stampa, in quanto possono fornire indicazioni sulle future mosse della BCE e sull’andamento dell’economia dell’Eurozona.

Come sfruttare le decisioni della BCE nel trading

Oltre a seguire le date delle riunioni della BCE, è fondamentale comprendere come queste influenzano i mercati. Ogni decisione può avere un impatto significativo sulle coppie di valute legate all’euro, rendendo essenziale per i trader sia l’analisi storica degli eventi passati, sia la capacità di interpretare le decisioni della banca centrale.

Di seguito, troverai due strumenti utili per migliorare la tua operatività:

  • Un’analisi storica degli effetti delle riunioni della BCE sulle principali coppie di valute
  • Una guida su come interpretare le decisioni della BCE e le loro implicazioni sui mercati

Analisi storica: come le riunioni della BCE hanno influenzato il mercato

Guardare al passato aiuta a prevedere il futuro. Le decisioni della BCE hanno spesso generato forti movimenti di mercato, soprattutto nelle principali coppie di valute come EUR/USD, EUR/GBP e EUR/JPY.

Ecco alcuni schemi ricorrenti osservati negli ultimi anni:

  • Aumenti dei tassi d’interesse: solitamente rafforzano l’euro, poiché attraggono investitori che cercano rendimenti più alti. Tuttavia, se il mercato ha già scontato questa decisione, il rialzo potrebbe essere limitato.
  • Tagli ai tassi d’interesse: spesso causano un indebolimento dell’euro, ma il loro impatto dipende dalle aspettative di mercato.
  • Annunci di quantitative easing (QE): politiche di espansione monetaria tendono a indebolire l’euro nel lungo periodo, ma possono creare volatilità immediata.
  • Dichiarazioni "dovish" o "hawkish": anche senza cambi nei tassi, un linguaggio più accomodante (dovish) può indebolire l’euro, mentre dichiarazioni più aggressive (hawkish) possono rafforzarlo.

Monitorare l’andamento dei prezzi subito dopo le conferenze stampa aiuta a identificare pattern utili per le future operazioni di trading.

Come interpretare le decisioni della BCE e fare trading di conseguenza

Non basta sapere cosa ha deciso la BCE, ma è importante capire come il mercato reagirà. Ecco alcuni scenari comuni e le possibili strategie di trading:

  • Se la BCE alza i tassi e il mercato non lo aveva previsto: l’euro potrebbe rafforzarsi rapidamente. In questo caso, strategie long su EUR/USD o EUR/GBP potrebbero essere efficaci.
  • Se la BCE taglia i tassi, ma il mercato lo aveva già anticipato: l’effetto potrebbe essere limitato o addirittura opposto se gli investitori ritengono che la banca centrale non agirà ulteriormente. Qui può essere utile attendere conferme prima di operare.
  • Se il presidente della BCE usa un tono molto aggressivo (hawkish) o accomodante (dovish):spesso, le parole contano più dei fatti. Il mercato reagisce fortemente alle dichiarazioni sulle prospettive future, quindi è importante monitorare la conferenza stampa e il sentiment generale.
  • Se la BCE non cambia politica, ma il mercato si aspettava un’azione: la mancata conferma delle aspettative può generare movimenti improvvisi. In questi casi, gli scalper e i day trader possono sfruttare l’alta volatilità per operazioni rapide.

Ridurre i rischi

Infine, per ridurre i rischi, è sempre consigliato:

Evitare di entrare in posizione prima della conferenza stampa
Osservare la reazione iniziale del mercato e cercare conferme tecniche
Usare stop loss ampi per evitare uscite premature dovute a spike di volatilità

Seguendo queste strategie, i trader possono migliorare la propria capacità di interpretare i segnali della BCE e fare trading in modo più efficace. 🚀

Esempi pratici di trading basati sulle decisioni della BCE

Caso 1: Rialzo dei tassi della BCE e rafforzamento dell'euro

Immaginiamo che la BCE annunci un aumento dei tassi d’interesse di 0,25%, mentre il mercato si aspettava una decisione neutrale.

📈 Reazione tipica: l'euro si rafforza rapidamente contro il dollaro e altre valute, con un aumento del valore dell’EUR/USD.

📊 Strategia operativa:

  • Attendere la prima reazione del mercato dopo la conferenza stampa.
  • Entrare in long su EUR/USD solo se il prezzo conferma la direzione rialzista sopra un livello di resistenza chiave.
  • Posizionare uno stop loss sotto il livello di breakout per proteggersi da inversioni improvvise.

Caso 2: Taglio dei tassi d’interesse e indebolimento dell'euro

La BCE decide di ridurre i tassi di interesse di 0,50% per stimolare l’economia.

📉 Reazione tipica: l’euro perde valore, con EUR/USD che scende rapidamente.

📊 Strategia operativa:

  • Aspettare una conferma della rottura di un supporto chiave prima di entrare in short su EUR/USD.
  • Evitare di aprire posizioni durante i primi minuti di elevata volatilità.
  • Utilizzare un trailing stop per proteggere i profitti se il trend ribassista continua.

Strategie di trading in base ai diversi scenari della BCE

Scenario Effetto tipico sul mercato Strategia consigliata
Aumento dei tassi oltre le aspettative Rafforzamento dell’euro (EUR/USD in rialzo) Entrare long su EUR/USD dopo conferma tecnica
Taglio dei tassi più aggressivo del previsto Indebolimento dell’euro (EUR/USD in calo) Entrare short su EUR/USD, attendendo conferma della rottura dei supporti
Nessun cambio di tassi, ma dichiarazioni "hawkish" Rafforzamento dell’euro nel medio termine Attendere una correzione prima di entrare long su EUR/USD
Nessun cambio di tassi, ma dichiarazioni "dovish" Indebolimento dell’euro Attendere segnali ribassisti prima di entrare short su EUR/USD
Decisione in linea con le attese, ma forte volatilità Movimenti iniziali erratici Evitare operazioni fino alla stabilizzazione del trend

Grafici di esempio

Per rendere più chiari questi concetti, ecco due grafici di esempio che illustrano le reazioni del mercato a un rialzo e un taglio dei tassi della BCE.

Grafico 1: Reazione dell’EUR/USD a un rialzo dei tassi

- Mostra una salita costante legata anche ad una serie di rialzi dei tassi della BCE.

- Dal grafico si vedono varie opportunità di ingresso long.

Reazione dell'EUR/USD ai rialzi dei tassi

Reazione dell'EUR/USD ai rialzi dei tassi

Grafico 2: Reazione dell’EUR/USD a un taglio dei tassi

- Mostra una discesa dopo una decisione della BCE, non ancora assorbita dal mercato.

- Il prezzo rompe un supporto chiave, mostrando un breakout sul grafico e segnalando un'opportunità di ingresso short.

Reazione dell'EUR/USD a un taglio dei tassi

Reazione dell'EUR/USD a un taglio dei tassi

Conclusione

Questi esempi aiutano i trader a comprendere meglio come reagire alle decisioni della BCE e a utilizzare strategie efficaci per massimizzare i profitti riducendo i rischi. 🚀

Gino Topini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.

Broker Certificato

Sicuro e Autorizzato
Piattaforma veloce ed intuitiva
CopyTrading con Community Attiva
Vai al Sito Ufficiale >>

Forex Trading Italia

Inizia a investire facendo trading in maniera intelligente; sfrutta la piattaforma di CopyTrading di eToro e copia le strategie di altri traders!!
Investi Ora!!
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.
Il contenuto di questo sito è esclusivamente informativo ed educativo e non costituisce consulenza finanziaria, raccomandazioni personali o offerte di acquisto o vendita di strumenti finanziari. Le informazioni, inclusi dati, citazioni, grafici e segnali di acquisto/vendita, sono puramente indicative e non adatte alla negoziazione, poiché fornite da market maker e non da cambi ufficiali, quindi potrebbero non essere accurate. La negoziazione sui mercati finanziari comporta rischi elevati e non ci assumiamo responsabilità per eventuali perdite derivanti dall'uso di tali dati. Qualsiasi riferimento a performance passate di strumenti finanziari, indici o prodotti non deve essere considerato indicativo di risultati futuri. Forextradingitalia.it e i suoi partner non garantiscono l'accuratezza o la completezza dei contenuti a fini d'investimento e non sono legati alle aziende citate.

Forex Trading Italia . it è un marchio di Agenzia SEO Mj Web Studio
LTD 7 Bell Yard, WC2A 2JR London - England
Company No. 07534155 - VAT NUMBER GB 337390588

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram