Il codice tributo 1668 è un’indicazione che deve essere inserita dal contribuente nel suo F24 per effettuare il pagamento degli interessi che sono maturati sulle imposte che sono state rateizzate. Vediamo, in questo articolo, il codice tributo 1668 a cosa si riferisce e cosa corrisponde. In questa guida imparerai:Codice tributo 1668 che cos’èCodice tributo 1668 […]
Il codice tributo 1668 è un’indicazione che deve essere inserita dal contribuente nel suo F24 per effettuare il pagamento degli interessi che sono maturati sulle imposte che sono state rateizzate.
Vediamo, in questo articolo, il codice tributo 1668 a cosa si riferisce e cosa corrisponde.
In questa guida imparerai:
Codice tributo 1668 che cos’è
Il codice tributo 1668 è, come detto, quel codice che va usato per la dichiarazione dei redditi F24 o 770, per indicare gli interessi che bisogna pagare nel caso in cui si decida di pagare a rate le tasse.
La legge italiana permette di rateizzare l’importo di alcune tasse nel corso dell’anno, in maniera tale che la spesa non pesi troppo sul bilancio familiare.
In questo caso, però, viene chiesto anche il pagamento di un tasso di interesse dello 0,4% calcolato sulla somma che viene divisa in rate, e tale maggiorazione di costo deve essere inserita nel F24 o nel 770 con il codice tributo 1668.
Bisogna fare attenzione al fatto che non tutte le tasse possono essere dilazionate, la legge infatti non permette la dilazione degli importi da versare a novembre (acconto IRPEF, acconto IREF e IRAP) e neanche quelle da pagare a dicembre relativamente al saldo IVA.
Possono invece essere dilazionate le tasse da pagare a giugno.
La stessa stringa di codice può essere usata anche quando si fa una compensazione di crediti verso l’Erario.
Codice tributo 1668 può essere usato nel ravvedimento?
Nel caso in cui si compia un errore nel calcolo o nel pagamento delle tasse e si voglia usare lo strumento del ravvedimento operoso, il codice tributo 1668 non è sempre quello giusto. Per qualunque tassa che si può ravvedere potrebbe essere conveniente effettuare un ricalcolo dell’importo e versarlo.
Calcolo interessi codice tributo 1668
Abbiamo capito che il codice tributo numero 1668 è relativo agli interessi che bisogna pagare quando si decide di dilazionare l’importo delle imposte da pagare.
Per calcolare l’importo da inserire, occorre calcolare lo 0,4% sulla somma da dilazionare, e considerare tale risultato per il periodo di dilazione (lo 0,4% è annuo).
L’importo minimo che bisogna indicare è di 1,03 € (questo vale per ogni codice tributo).
E’ da ricordare che non bisogna pagare alcuna tassa che l’importo totale della dichiarazione dei redditi è inferiore a 12,00 € nel caso di IRPEF, o a 10,33 € per le somme che sono relative all’IVA.
Il codice tributo 1668 è deducibile?
Di recente si è spesso parlato di deducibilità degli interessi pagati per la dilazione delle tasse da pagare. L’Amministrazione Finanziaria non ha mai dato una spiegazione chiara di cosa debba essere fatto, questo fino al 2014.
In quell’anno, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha affermato la non deducibilità delle somme pagate come interessi passivi per la dilazione delle tasse. Di conseguenza, neanche il codice tributo 1668 è deducibile.
Come si compila l’F24 per questo tributo
Per poter aggiungere questo codice tributo al F24, bisogna considerare due voci: una Totale A e una Totale B. Nella prima si riportano tutti gli importi a debito, nella seconda quelli a credito. La somma algebrica di questi valori dà il saldo finale: se è a debito, il contribuente dovrà versare la somma derivante, se è a credito potrà portare in compensazione tale importo per eventuali pagamenti futuri.
E’ fondamentale anche indicare l’anno d’imposta di riferimento.