Codice tributo 3813: cos’è, significato e come compilare F24

2550

Il codice tributo 3813 si riferisce al secondo acconto IRAP per l'anno in corso: vediamo come si paga, quanto si paga e perché è importante pagare questa tassa.

Uno dei codici più importanti per il nostro erario è il codice tributo 3813, fondamentale perché riguarda l’IRAP, cioè l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive. Tale imposta rappresenta una quota importante del bilancio del nostro governo in quanto rappresenta il pagamento della seconda rata annuale dell’acconto IRAP, quella di importo pari al 60% del totale.

Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire come si paga l’IRAP.

Come pagare l’acconto IRAP?

L’acconto su questa imposta deve essere pagata in due rate, una con scadenza a giugno ed una con scadenza a novembre.

La prima rata deve essere pagata, con modello F24, entro la data del 16 giugno, e per essa bisogna usare il codice tributo 3812.

La seconda rata, invece, deve essere pagata, sempre con modello F24, entro il 30 novembre (se è domenica, entro il giorno successivo) e in questo caso bisogna usare il codice tributo 3813.

Le società SRL e SPA devono versare, inoltre, un acconto pari al 101,5% dell’IRAP dovuta, con un importo minimo di 20 euro, tutti gli altri invece possono versare un acconto pari al 100% dell’imposta dovuta nell’anno in corso.

A questi due codici si aggiunge anche il 3800 , che invece è quello che occorre usare, sempre all’interno del modello F24, per il saldo dell’IRAP, che bisognerà pagare l’anno successivo nel caso in cui l’acconto versato sia inferiore rispetto a quello che effettivamente si sarebbe dovuto pagare.

Quanto si paga di acconto IRAP?

Per quel che riguarda le percentuali, invece, l’importo totale della tassa dovuta nell’anno viene divisa in due tranche: la prima rata (quella di giugno) è pari al 40% del totale, la seconda rata invece, quella di novembre (codice tributo 3813) è pari al rimanente 60%.

Aliquota IRAP e calcolo dell’imposta

L’aliquota IRAP per il 2017 è pari al 4,25% del fatturato aziendale. Ridotta temporaneamente al 3,90% con la Legge Finanziaria 2008, venne poi incrementata al 5,25% in seguito alla Legge Finanziaria 2006 (ma solo in cinque regioni: Lazio, Abruzzo, Campania, Molise e Sicilia).

In seguito, l’aliquota dell’Imposta regionale sulle attività produttive è diminuita al 4,25%.

A chi viene pagata l’IRAP?

La tassa viene versata alla Regione, in quanto essa va ad finanziare circa il 40% della sua spesa sanitaria proprio grazie all’IRAP. Questo significa che l’aliquota IRAP potrebbe essere aumentata qualora le regioni dovessero avere dei problemi finanziari legati proprio al settore sanitario.