Il Codice tributo 3961 è quello da usare in F24 per il pagamento della Tasi (Tassa sui Servizi Indivisibili) per le seconde case, i fabbricati rurali e le aree fabbricabili.
Il codice tributo 3691 è quello che bisogna usare in F24 per pagare la Tasi (Tassa sui Servizi Indivisibili) sulla seconda casa o su altri beni immobili, come il negozio, un ufficio o un capannone. Il codice è uno dei più importanti per quello che riguarda le tasse italiane perché è usato sia per il pagamento dell’acconto sulla TASI (scadenza 16 giugno) che in caso di saldo (16 dicembre), oltre che ovviamente se si sceglie di pagare in unica soluzione (16 giugno).
In questa guida imparerai:
Come si calcola l’importo Tasi 2017 in corrispondenza del codice tributo 3961
Tutti gli italiani devono sapere quanto pagare di Tasi per il 2017, così da poter compilare una dichiarazione dei redditi corretta.
L’importo Tasi per il 2017 viene calcolato in maniera simile all’IMU, cioè rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato per il coefficiente di base della categoria dell’immobile. A questo risultato va applicata l’aliquota Tasi, che viene decisa dal Comune dove si trova l’immobile.
Quali sono gli immobili soggetti a Tasi
Il costo della Tasi grava al 100% sul proprietario dell’immobile, tranne nel caso in cui egli lo affitta: in questo caso il 90% della Tasi viene pagata dal proprietario, il rimanente 10% dall’affittuario.
L’applicazione della Tasi avviene per i seguenti immobili:
- seconde case;
- prime case, solo se rientrano nella categoria “immobili di lusso”, cioè se appartengono alle categorie catastali A1, A8 e A9;
- fabbricati rurali destinati ad uso strumentale;
- aree fabbricabili
A cosa è destinata la Tasi
La tassa sui servizi indivisibili viene pagata per poter usufruire dell’illuminazione stradale, dei parchi, delle scuole, degli asili nido, ecc. In pratica, si applica a quei servizi indivisibili che sono forniti dal comune dove si trova l’immobile di riferimento (ed è per questo motivo che viene dato potere al Comune stesso di scegliere l’aliquota della tassa).
Come si paga la Tasi 2017?
Abbiamo detto che il pagamento della Tasi 2017 deve avvenire in un’unica soluzione (entro il 16 giugno) o può essere fatto in due soluzioni (una il 16 giugno, l’altra entro il 16 dicembre).
Il pagamento va fatto, in tutti i casi, tramite bollettino TASI 2017, o tramite modello f24 Agenzia delle Entrate, sul quale dovrà essere indicato il codice tributo 3961.
Oltre a questo codice, che è quello principale, ce ne sono altri 3 “secondari”, ma comunque importanti ai fini della corretta compilazione della dichiarazione dei redditi:
- codice tributo 3958, relativo ai servizi indivisibili destinati all’abitazione principale e alle sue pertinenze
- codice tributo 3959, per i servizi indivisibili destinati ai fabbricati rurali che sono ad uso strumentale
- codice tributo 3960, per i servizi indivisibili relativi alle aree fabbricabili