Conviene comprare smartphone cinesi? Si risparmia o sono più i rischi che i vantaggi? Guida completa all'acquisto di telefoni dalla Cina.
Quando si tratta di acquistare uno smartphone sono in tanti che cercano il risparmio, sopratutto se l’uso che se ne farà non è professionale. Una delle soluzioni verso cui ci si rivolge spesso è quella degli smartphone cinesi, nella convinzione che siano il prodotto ideale visto il loro costo più basso rispetto a quello di telefoni concorrenti.
L’impatto che i prodotti cinesi hanno avuto, e hanno ancora oggi, nel mondo della telefonia mobile è notevole. Quando si parla di “made in China” viene in mente subito il “low cost”, invece, in termini di smartphone, i cinesi sono in grado di offrire, da sempre, prodotti con prestazioni di buon livello a costi non eccessivamente alti.
Attenzione però, perché comprare uno smartphone cinese non sempre conviene e come ogni cosa anche questa “categoria” di telefoni ha i suoi vantaggi e svantaggi.
In questa guida imparerai:
Quali sono i migliori smartphone cinesi?
Qualche anno fa gli smartphone cinesi erano semplicemente cloni di brand più famosi, dai Samsung (azienda coreana) fino agli iPhone della Apple passando per tante altre marche. Oggi, i telefonini cinesi presentano delle caratteristiche uniche e tanti li scelgono proprio per questo motivo.
Attenzione al fatto che tanti produttori di smartphone cinesi non marchiano i loro prodotti poiché si tratta di aziende poco conosciute. Per contro, puntano tutto sulle caratteristiche tecniche dei prodotti. Dal nostro punto di vista, sarebbe meglio evitare di acquistare questi telefoni ed optare per brand più famosi.
Huawei: uno dei marchi cinesi più diffusi

Indubbiamente Huawei è, almeno in Italia, uno dei marchi più famosi di smartphone cinesi. L’azienda di Shenzen ha riscosso grandissimo successo con il suo P8, che è stato accompagnato dal meno costoso P8 Lite. Nel 2017 l’ammiraglia sarà il P9, anche in questo caso affiancato dal fratellino minore P9 Lite.
Xiaomi: il primo, storico, concorrente cinese per Samsung e Apple
Sin dal suo lancio, nel 2010, Xiaomi si è caratterizzata per telefoni di qualità ed affidabili. Dai tempi del mitico M1, arrivato sul mercato nel 2011, l’azienda di Lei Jun ha fatto molta strada rilasciando una serie di smartphone che si sono rivelati un osso particolarmente duro per Samsung e Apple. Nomi come Mi4, Redmi Note e Mi sono tra i più famosi ed apprezzati.
ZTE: innovazione a costi contenuti
Esattamente come Huawei e Xiaomi, anche ZTE ha fatto dei passi da gigante negli ultimi anni. Nubia Z9, OnePlus e OnePlus One sono alcuni tra i migliori telefoni di questo brand, che si caratterizzano per un rapporto qualità – prezzo davvero eccellente.
Altri produttori di smartphone cinesi
Un gradino più in rispetto ai primi tre possiamo trovare nomi come Meizu, Zopo, Cubot e THL; questi ultimi 3 hanno il pregio di essere stati, temporalmente parlando, i primi nomi di telefoni cinesi ad arrivare in Europa.
Perché gli smartphone cinesi costano poco?
Per prima cosa, la strategia di tutte le aziende cinesi è quella di mantenere al minimo i margini di guadagno. Questo porta, ovviamente, ad impostare dei prezzi di vendita di poco superiori al costo di realizzazione.
All’interno della strategia aziendale c’è la scarsa tendenza dei cinesi ad avere invenduto, ovvero smartphone che rimangono in magazzino e che rappresentano un costo del quale difficilmente ci si riuscirà a liberare. La tendenza è quella di produrre solo un quantitativo di telefoni tale che possa essere venduto abbastanza agilmente.
Tanti brand produttori di telefoni non hanno negozi fisici. Ad esempio, Xiaomi e ZTE non hanno alcuno store in giro per il mondo, come invece fanno Apple e Samsung, ad esempio.
Dal punto di vista della pubblicità, questi marchi spendono davvero poco, preferendo affidare ai social e al passaparola la diffusione del nome. Questo comporta una spesa davvero ridotta anche relativamente a questa voce.
E’ sicuro comprare smartphone cinesi su internet?
E’ una domanda a cui è difficile dare una risposta definitiva e molto dipende sia dal sito dove si compra che da quello che ci si aspetta.
Le opzioni più sicure sono rivolgersi a siti affidabili come Amazon, ad esempio. Alternativa meno sicura è eBay, in quanto, benché il portale sia molto famoso, capita ancora oggi di imbattersi in un truffatore che mette in scena una finta vendita. Per andare sul sicuro consigliamo di guardare sempre i feedback di chi ha acquistato in passato e di pagare sempre con Paypal; questo metodo di pagamento permette di usufruire dell’opzione “protetti o rimborsati”, quindi se si è pagato ma la merce non è arrivata, si può fare reclamo e vedersi accreditata la somma spesa.
Terzo sito che potete guardare è Alibaba, il “top” per quanto riguarda l’acquisto di oggetti direttamente dal paese orientale, ma anche qui fate attenzione alle recensioni.
Svantaggi di comprare smartphone direttamente dalla Cina
Uno dei primi svantaggi di acquistare un telefono cinese è quello di rischiare di incappare in spese doganali extra, legate all’importazione del telefono in arrivo dalla Cina. Le tempistiche di consegna vanno da alcuni giorni tramite corriere, fino a 1 mese optando per la spedizione tramite le poste cinesi.
Infine, se si dovesse aver bisogno di assistenza, la cosa potrebbe diventare un’operazione molto lunga e dispendiosa.
Conclusioni: conviene comprare uno smartphone cinese?
Se proprio volete comprare telefoni di brand cinesi, fatelo in Italia e andate sul sicuro: marchi come Huawei e ZTE si trovano con sempre maggior facilità anche da Euronics e da Trony, i telefoni sono di qualità e hanno prestazioni interessanti. Certo, i prezzi saranno sicuramente più alti rispetto ad importare direttamente dalla Cina, ma almeno non rischiate nessun problema.
Se volete andare sul risparmio, allora dovete essere disposti a sopportare il rischio di incorrere in spese doganali extra o in un fornitore che pratica dropshipping, cioè la pratica secondo la quale si vende un oggetto (uno smartphone in questo caso) senza averlo in magazzino. I siti web che operano in questa maniera tendono a ricevere ordini (e soldi, ovviamente) e solo dopo comprano il telefono direttamente dalla Cina, con il risultato che le tempistiche di consegna sono comunque molto lunghe.
In conclusione, comprare un telefono dalla Cina non è conveniente se ne avete bisogno in poco tempo, altrimenti potrebbe essere una buona scelta per risparmiare un po’. Ma ricordate di armarvi di calma e pazienza.