Ci sono davvero tanti modi per risparmiare soldi ogni giorno o ogni mese, così tanti che spesso non ci si ferma a pensare che è possibile fare la differenza con poca attenzione davvero. La soluzione base sta nel riuscire a far sì che le spese che si sostengono ogni giorno siano più basse dei guadagni, […]
Ci sono davvero tanti modi per risparmiare soldi ogni giorno o ogni mese, così tanti che spesso non ci si ferma a pensare che è possibile fare la differenza con poca attenzione davvero. La soluzione base sta nel riuscire a far sì che le spese che si sostengono ogni giorno siano più basse dei guadagni, così da poter mettere da parte ogni giorno un po’ di denaro per fare altre cose, come ad esempio investire nel trading, oppure fare un viaggio in una capitale europea economica.
Detto questo, capiamo bene che non è facile riuscire a far sì che si abbiano entrate inferiori ai costi, non sempre per lo meno. Vediamo in questa guida alcuni consigli utili per riuscire nell’obiettivo di risparmiare soldi ogni giorno e, di conseguenza, ogni mese.
La nostra guida è divisa in base alle attività che si svolgono ogni giorno: a casa, per andare a lavoro, quando si esce con gli amici o il partner.
In questa guida imparerai:
Risparmiare ogni giorno a casa
Spegnere quello che non serve. Pochi lo sanno, ma i LED dello stand by degli elettrodomestici consumano corrente, anche se minima. Ora che le nostre vite stanno diventando sempre più attaccate alla tecnologia e alle comodità, la spesa legata a questo aspetto diventerà sempre più consistente e, di conseguenza, anche le possibilità di risparmiare.
TV (spesso rimane accesa anche quando si esce dalla stanza), forno a microonde, radio, telefoni o computer sempre sotto carica; qui c’è davvero molto margine per poter risparmiare e mettere da parte un po’ di soldi.
Fare un orto a casa. Se pensavate che comprare frutta e verdura al supermercato costasse poco, beh, non è così!. zucchine, melanzane, pomodori, insalata, mele e così via. Sono tutte cose che costano in maniera davvero esagerata volendole comprare al super. E poi la qualità non è sempre eccelsa.
Allora è meglio farsi un orto a casa, se si ha la possibilità. Non c’è bisogno per forza di un pezzo di terra, è sufficiente a volte un vaso e un po’ di pollice verde. Certo, non potrete coltivare alberi da frutta o verdure grandi come le zucche, ma è sempre meglio di niente.
Se proprio non potete, o non siete portati per il giardinaggio, scegliete un produttore locale di frutta e verdura: in questa maniera accorcerete la filiera, abbatterete il costo finale e aiuterete un imprenditore locale a fare il suo lavoro.
Usare tagliacapelli a regolabarba. Se possibile, non andate da un barbiere o da un parrucchiere per il taglio di capelli. Soprattutto se siete uomini, è facile prenderci la mano o magari farvi aiutare. Considerate almeno 10 euro di spesa ad ogni capatina dal barbiere o parrucchiere, molti di più se siete donne.
Inoltre, facendo tutto a casa potrete avere un taglio sempre fresco.
Usare le lampadine a LED. Benché costino di più rispetto a quelle normali, i LED vi permettono un grande risparmio energetico in bolletta.
Il consiglio è di installare delle lampadine a LED della durata di almeno 50.000 ore, ottima soluzione perché durano molto a lungo e sono resistenti.
Come regola generale, per capire se una lampadina è efficiente o meno, avvicinate la mano dopo che l’avete tenuta accesa per una mezz’ora: se scotta ancor prima di toccarla, non è efficiente, se scotta solo mentre la toccate è a media efficienza, se è fredda (caso tipico dei LED) è ad efficienza massima.
Scegliete elettrodomestici a basso consumo. Li riconoscete perché sono caratterizzati dalla lettera “A” quando si parla di consumo ed efficienza energetica. Inoltre, maggiore è il numero di segno “+” dopo la “A”, maggiore sarà anche l’efficienza.
Il costo dell’elettrodomestico sarà più alto rispetto ad uno meno efficiente, ma nel lungo periodo il risparmio in bolletta vi farà ammortizzare la spesa, e considerando che un buon elettrodomestico dura anche 10 anni, si capisce bene come è davvero conveniente scegliere elettrodomestici efficienti.
Risparmiare ogni giorno nella vita quotidiana
Usate auto a basso consumo e tenetela sempre controllata. Scegliete un’auto a GPL o a metano per abbattere i consumi. Certo, le prestazioni ne risentiranno un po’, ma comunque sia non potete certamente correre come se foste in pista, né in città e né in autostrada, dunque non è un gran problema.
Allo stesso modo, cercate di tenere la vostra auto sempre al massimo dell’efficienza, in maniera particolare per quanto riguarda il consumo e la pressione delle gomme, così da minimizzare i consumi e andare più sicuri.
Leggete quotidiani online. Invece che comprare quotidiani o riviste, leggete le versioni online. Tanti di essi sono gratuiti, alcuni a pagamento, ma in ogni caso la spesa è inferiore rispetto a quella della versione cartacea. In più, avrete il vantaggio di leggere notizie sempre aggiornate.
Risparmiare su scarpe e vestiti. Non c’è davvero bisogno di spendere centinaia di euro in scarpe e in vestiti, non è detto che capi o calzature all’ultima moda siano migliori di quelli di marche meno famose o della stagione passata. La cosa fondamentale è risparmiare e, possiamo assicurarvi, ci sono davvero tanti modi per poterlo fare “dentro l’armadio”, uno su tutti sono i coupon (come quelli su https://popsconto.it/codice-sconto/yooxcom o https://www.zalando.it/promo-vestiti-donna/). Pensate che un paio di scarpe della nuova stagione o di marche famose costa almeno 80 euro, mentre marche meno famose si possono trovare anche a 20 euro, un risparmio notevole soprattutto se avete dei bambini.
Stop ai vizi. Cercate di tenere a basa i vostri vizi e risparmierete davvero molto molto denaro. Prendiamo il fumo, ad esempio; un pacchetto di sigarette costa anche 5 euro e non è raro trovare persone che ne fumano uno al giorno. Ipotizziamo anche mezzo pacchetto di sigarette al giorno, ma circa 15 pacchetti al mese, ovvero 75 euro al mese, ovvero 900 euro all’anno.
Lo stesso discorso vale per l’alcol o per qualunque altro vizio che potreste avere. Oltre alla spesa di oggi, pensate anche a quello sociale per curarvi nel caso di malattie.
Via la carta di credito. Può essere comoda, ma è sicuramente un modo per spendere più soldi. Con una carta di credito è più difficile tenere sotto controllo le spese e rendersi conto di quello che si spende. Potrebbe essere più sicuro portare dietro una carta di debito o di credito piuttosto che del contante, e allora potete pensare di ritirare denaro di volta in volta che ne avete bisogno invece che di comprare direttamente con la carta.
Oltre che un discorso psicologico, tenete presente che se usate una carta di credito prendendo in prestito denaro dalla banca (come un fido) , vi verranno applicati dei tassi di interesse anche particolarmente elevati (fino al 20% ed oltre), per non parlare della spesa annuale che dovete pagare solo per poter avere il “privilegio” di poter usare una carta di credito.
Fidatevi, non ne vale la pena!
Basta con gli smartphone da 800 euro. sapete spesso che differenza c’è tra uno smartphone da 800 euro e uno da 200 euro? il prezzo e poco altro. Piuttosto che comprare un iPhone, o un Samsung da 800 euro (o anche di più) semplicemente perché “fa figo”, non è forse meglio acquistare uno Huawei da 200 euro (provato con mano, il P8 Lite è eccellente). Molto interessanti sono anche gli smartphone cinesi.
Risparmiare ogni giorno per andare a lavoro
Andare a piedi o in bicicletta. Se potete farvi la strada del lavoro a piedi o in bicicletta, fatelo. Risparmierete soldi e, in più, vi terrete in forma, che non fa mai male.
Risparmiare ogni mese quando si esce con gli amici o il partner
Andare meno al bar. Noi italiani siamo legati al caffè, ma pochi sanno che quell’euro di costo di una tazzina è davvero una spesa eccessiva. Facciamo un calcolo veloce.
Un caffè al bar costa 1 euro, ipotizziamo di prendere per abitudine due caffè al giorno per cinque giorni alla settimana; fanno 10 euro a settimana, ovvero 80 euro al mese. Il totale in un anno fa (10 euro x 52 settimane) = 520 euro.
Ipotizziamo ora di voler fare la moka a casa e di comprare un pacchetto di caffè da 2,50 euro circa. Con esso, si va avanti circa 1 mese ad un ritmo di 2 caffè al giorno dal lunedì al venerdì. Significa una spesa annua di (2,50 euro x 12 mesi) = 30 euro.
Ora, si nota subito come il risparmio di fare il caffè a casa è di 490 euro all’anno nel nostro caso, e siamo andati bassi con i due caffè al giorno perché ci sono persone che prendono anche 3 o 4 caffè al giorno, dunque il risparmio aumenta in proporzione.
Certo è che non è sempre possibile fare il caffè a casa e che, magari in un distributore, la bevanda costerebbe di meno, ma in ogni caso il concetto base rimane. Se proprio non potete farne a meno, limitatene il consumo al massimo.
Discoteca e ristorante. Sia la discoteca che il ristorante sono due spese notevoli sul budget di una famiglia. Entrare in disco costa almeno 10 euro, a cui bisogna aggiungere anche le consumazioni che, una volta presi dalla foga, si fanno. Lo stesso dicasi per i ristoranti, in cui si può mettere a budget una spesa a persona di almeno 25 euro. Meglio allora scegliere di mangiare a casa e, magari uscire per fare una passeggiata dopo cena.
Risparmiare denaro ogni giorno o ogni mese, le nostre conclusioni
Aggiorneremo questo articolo in futuro per fornirvi altre modalità di risparmiare denaro ogni giorno e ogni mese, ma in conclusione vogliamo dirvi che è davvero semplice poter risparmiare denaro andando a tagliare tutte le cose superflue e che non cambiano in meglio la vostra vita.