Il cross valutario, o Cross rate, rappresenta il rapporto tra due valute, espresso attraverso una relazione diretta. È importante distinguere tra due concetti correlati:
- Rapporto tra Valute: In senso lato, il valore di una valuta si definisce solo confrontandola con un’altra.
- Cross Valutario Tradizionale: Tradizionalmente, il termine "cross valutario" si riferisce alle coppie di valute in cui il dollaro statunitense (USD) non è presente. In altre parole, queste coppie esprimono il valore di una valuta in termini di un’altra, senza passare per l’USD come valuta intermedia.
Ad esempio, il tasso EUR/JPY indica quante unità di yen giapponesi (JPY) sono necessarie per acquistare 1 euro (EUR).
È bene sapere che esistono anche rapporti tra valute in cui uno degli elementi è l’USD, ma questi vengono solitamente trattati separatamente, in quanto i cross tradizionali escludono il dollaro per mettere in risalto le dinamiche dirette tra altre coppie.
In questa guida imparerai:
Cos’è un Cross Valutario e Come si Forma
Un cross valutario si forma combinando due valute, in cui il tasso indica quante unità della valuta quotata sono necessarie per acquistare una unità della valuta base. I concetti fondamentali sono:
- Valuta Base (Base Currency):
È la prima valuta della coppia. Ad esempio, in EUR/JPY, l’euro (EUR) è la valuta base. - Valuta Quotata (Quote Currency):
È la seconda valuta della coppia, che esprime il valore della valuta base. Nell’esempio EUR/JPY, lo yen giapponese (JPY) è la valuta quotata.
Esempio pratico: se il tasso EUR/JPY è pari a 157,50, significa che 1 euro vale 157,50 yen giapponesi.
Esempi di Cross Valutari
Esempi Tradizionali (senza USD):
- EUR/GBP: Misura il valore dell’euro in sterline britanniche. Se il tasso è 0,8600, significa che 1 euro vale 0,86 sterline.
- AUD/JPY: Indica quanti yen giapponesi sono necessari per acquistare 1 dollaro australiano (AUD). Se il tasso è 94,25, allora 1 AUD vale 94,25 JPY.
- CHF/SEK: Mostra quante corone svedesi sono necessarie per acquistare 1 franco svizzero (CHF). Con un tasso di 12,05, 1 CHF equivale a 12,05 SEK.
Rapporti che Coinvolgono l’USD:
Anche se non rientrano nel concetto tradizionale di cross valutario, le relazioni tra valute (come EUR/USD) seguono la stessa logica: la prima valuta è la base e la seconda è la quotata. Ad esempio, in EUR/USD 1 euro vale una determinata quantità di dollari statunitensi.
Tipologie di Cross Valutari
Cross Major:
Questi cross includono le valute maggiormente scambiate, escludendo il dollaro statunitense. Coinvolgono economie stabili e liquide, con spread ridotti e alta accessibilità, ideali sia per principianti che per trader esperti.
- EUR/GBP: Rappresenta il numero di sterline necessarie per acquistare 1 euro. Ad esempio, un tasso di 0,8600 significa che 1 EUR vale 0,86 GBP. I movimenti sono influenzati dai dati economici di Regno Unito ed Eurozona (PIL, tassi di interesse, politiche monetarie).
- EUR/JPY: Con un tasso di 157,50, 1 euro equivale a 157,50 yen. Questa coppia è generalmente più volatile e reagisce agli eventi economici in Europa e in Asia, come le decisioni della BCE e della Bank of Japan.
- GBP/JPY: Combina la sterlina britannica e lo yen giapponese. Un tasso di 185,30 significa che 1 GBP vale 185,30 JPY. Questo cross è apprezzato per la sua volatilità, offrendo opportunità di guadagno a breve termine, spesso legate ai tassi di interesse e alle dinamiche delle esportazioni.
Cross Secondari o Minori:
Questi includono valute di economie sviluppate ma meno scambiate (dette anche minor) rispetto ai major. Generalmente presentano spread più ampi e una volatilità maggiore, adatti a trader con esperienza.
- AUD/CAD: Rappresenta il valore del dollaro australiano (AUD) rispetto al dollaro canadese (CAD). Un tasso di 0,9150 indica che 1 AUD vale 0,915 CAD. È fortemente influenzato dai mercati delle materie prime, in particolare oro e petrolio.
- NZD/CHF: Con un tasso di 0,5510, 1 dollaro neozelandese (NZD) equivale a 0,551 CHF. Le dinamiche sono legate ai settori agricoli e alle politiche monetarie svizzere.
- AUD/NZD: Con un tasso di 1,0700, 1 AUD vale 1,07 NZD. Questa coppia rispecchia le relazioni economiche tra Australia e Nuova Zelanda, influenzate da settori come le esportazioni e i tassi di interesse.
Cross Esotici o Emergenti:
I cross esotici coinvolgono una valuta di un’economia sviluppata e una valuta di un mercato emergente, caratterizzati da alta volatilità e spread elevati. Sono indicati per trader esperti che sappiano gestire i rischi.
- EUR/TRY: Misura il valore dell’euro rispetto alla lira turca. Un tasso di 30,5000 significa che 1 euro vale 30,50 lire turche, con una volatilità accentuata dalle instabilità politiche e dalle politiche monetarie della Turchia.
- GBP/ZAR: Indica il tasso tra la sterlina britannica e il rand sudafricano. Con un tasso di 24,8000, 1 GBP vale 24,80 ZAR. Questa coppia è sensibile alle fluttuazioni dei mercati delle materie prime, dato il ruolo del Sudafrica come principale esportatore di oro e platino.
- USD/PLN: Pur coinvolgendo l’USD, questa coppia (dollaro statunitense e zloty polacco) è influenzata dalle relazioni economiche della Polonia con l’Eurozona e dagli sviluppi politici locali. Un tasso di 4,2000 significa che 1 USD equivale a 4,20 PLN.
Utilizzo Pratico e Calcolo dei Cross Rate
Calcolo tramite Triangolazione:
Nei casi in cui un cross diretto non sia quotato, il tasso di cambio tra due valute può essere determinato tramite triangolazione. Ad esempio, conoscendo i tassi EUR/USD e USD/JPY, è possibile calcolare il tasso EUR/JPY.
Questo metodo, oltre a essere fondamentale per comprendere le dinamiche dei mercati, offre anche opportunità di arbitraggio quando vi sono discrepanze tra i tassi diretti e quelli calcolati.
Opportunità di Arbitraggio:
L’utilizzo dei cross rate permette di valutare indirettamente la forza di una valuta rispetto ad un’altra e di identificare eventuali inefficienze di mercato. Quando il tasso calcolato tramite triangolazione differisce dal tasso di mercato, i trader possono sfruttare questa discrepanza per operazioni di arbitraggio, realizzando profitti dalla differenza.
Implicazioni Operative:
- I cross major tendono ad avere spread contenuti e una volatilità più limitata, rendendoli adatti a strategie di trading a breve termine.
- I cross secondari ed esotici offrono maggiori opportunità ma richiedono una gestione più attenta del rischio, data la maggiore volatilità e gli spread più ampi.
Ottimizza i Tuoi Investimenti con i Cross Valutari
I cross valutari sono strumenti fondamentali per diversificare le operazioni nel mercato forex. La scelta tra cross major, secondari o esotici deve essere guidata da una corretta analisi delle condizioni di mercato e da strategie di gestione del rischio ben definite.
Approfondire le caratteristiche specifiche di ogni coppia, comprendere il calcolo tramite triangolazione e valutare le opportunità di arbitraggio ti permetterà di ottimizzare le tue operazioni e ottenere il massimo dai mercati finanziari.