L'Indicatore RSI, cos'è e come usarlo

Ultimo Aggiornamento: 13 Dicembre 2024

L'RSI, o Relative Strength Index, è uno degli indicatori tecnici più utilizzati nel trading, utilizzabile in tutti i mercati finanziari.

Appartenente alla famiglia degli oscillatori perché è progettato per misurare la forza relativa di un asset confrontando i guadagni recenti con le perdite recenti, fornendo una lettura che oscilla tra 0 e 100.

Questo indicatore è particolarmente utile per individuare zone di ipercomprato o ipervenduto, due condizioni del mercato che spesso precedono movimenti di prezzo significativi o inversioni di trend.

L'RSI non si limita a identificare punti di inversione: è uno strumento versatile che può aiutarti a confermare il trend in corso o a individuare segnali di debolezza in un trend già esistente: ad esempio, divergenze tra l’RSI e il prezzo possono suggerire un potenziale cambiamento nella direzione del mercato.

Grazie alla sua semplicità e affidabilità, l'RSI è uno strumento essenziale sia per i trader alle prime armi che per quelli più esperti, offrendo un supporto prezioso per prendere decisioni informate in condizioni di mercato diverse.

Come usare l'RSI per investire nel forex

L'uso più comune che si fa di questo indicatore è quello di entrare nel mercato quando esso si trova sopra un valore di 70/80 o sotto un valore di 30/20 :

  • nel primo caso ci troviamo in una situazione di ipercomprato, dunque il mercato dovrebbe probabilmente scendere
  • nel secondo siamo in una situazione di ipervenduto, dunque il mercato dovrebbe probabilmente salire

Grafico RSI

Un grafico RSI mostra l'andamento dell'indicatore Relative Strength Index sotto il grafico dei prezzi. Si tratta di una linea che oscilla tra 0 e 100, con livelli chiave spesso segnati a 30 e 70. Questi due valori evidenziano le aree di ipervenduto (sotto 30) e ipercomprato (sopra 70), utili per identificare potenziali punti di inversione.

Nel grafico, noterai come la linea dell'RSI segue i movimenti del prezzo, ma con meno rumore. Quando il prezzo di un asset sale rapidamente, l'RSI potrebbe avvicinarsi o superare il livello di 70, segnalando una possibile eccessiva forza rialzista. Al contrario, una discesa importante del prezzo potrebbe portare l'RSI sotto 30, suggerendo una condizione di eccessiva debolezza o ipervenduto.

In alcuni punti del grafico, potresti anche individuare delle divergenze RSI: situazioni in cui il prezzo continua a salire (o scendere), ma l'RSI mostra una direzione opposta. Questo può essere un segnale anticipatore di un possibile cambio di trend.

Osservare un grafico RSI è essenziale per comprendere non solo la direzione del mercato, ma anche il suo livello di forza o debolezza, offrendo segnali aggiuntivi per affinare la tua strategia di trading.

Grafico RSI

Grafico RSI

Come calcolare l'RSI

Tutte le piattaforme di trading odierne effettuano in automatico il calcolo del RSI, dunque conoscere la formula potrebbe sembrare una cosa superata.

In realtà, capire da dove questo indicatore deriva, e in che maniera può essere calcolato, aiuta nell'utilizzarlo meglio e nel contestualizzarlo.

La formula dell'equazione del RSI è la seguente:

RSI = 100 - [100 / (1 + RS)]

Il valore "RS" è la forza relativa (Relative Strengh, in inglese), ovvero il rapporto tra guadagno medio e perdita media.

Il guadagno medio viene usato calcolando sommando i guadagni totali ottenuti nel periodo di riferimento del RSI e dividendo per il numero di periodi. Le perdite totali sono calcolate allo stesso modo, ma considerando ovviamente queste ultime.

La forza relativa viene poi convertita in un valore di scala che va da 1 a 100.

Ipercomprato e ipervenduto

rsi

E' indubbio che il modo più comune che i trader hanno per investire usando l'RSI sia quello di investire quando ci sono i segnali di ipercomprato e ipervenduto.

Quando il valore dell'indicatore supera 70 (o, se si preferisce un'indicazione più forte, 80) ci si trova in ipercomprato e dunque si possono aprire posizioni short.

Al contrario, quando il valore dell'indicatore scende sotto 30 (o, se si preferisce un'indicazione più forte, 20) ci si trova in ipervenduto e dunque si possono aprire posizioni long.

Leggi anche la nostra guida sulle posizioni long e short.

Investire con RSI: pensare al di là di ipercomprato e ipervenduto

Quando i commercianti prendono confidenza con l'RSI e altri oscillatori, tendono a gravitare esclusivamente attorno ai valori di ipercomprato e ipervenduto. Mentre questi sono dei punti intuitivi per entrare nel mercato sulla base dei ritracciamenti, può essere una decisione controproducente quando ci sono delle forti tendenze.

L'RSI è un oscillatore momentum, il che significa che delle tendenze estese lo possono mantenere in ipercomprato o in ipervenduto per lunghi periodi di tempo.

Se si aprisse, in automatico e senza pensare, una posizione "long" non appena il valore del RSI scende sotto "30", e il trend dovesse continuare a scendere, si potrebbero rischiare delle notevoli perdite.

Il rischio c'è sempre, però, e pertanto è fondamentale controllarlo usando una corretta strategia di gestione del denaro e gli stop loss.

Per una strategia che (in teoria) dovrebbe essere più affidabile, si può fare trading con lo stocastico RSI , una combinazione di questi due indicatori.

L'RSI ha una linea centrale che si trova in corrispondenza di un valore di 50 e che viene usata da chi fa analisi tecnica (lo studio dei grafici) per capire e prevedere eventuali cambiamenti di trend. Se il prezzo attraversa al rialzo la linea di 50, si possono cercare nuove opportunità di acquisto, se invece la rottura della linea è fatta al ribasso, in calo, allora si pososno cercare nuovi trend di mercato ribassisti.

La linea centrale funge anche da supporto o da resistenza ai prezzi nel caso in cui essi si trovino, rispettivamente, sopra o sotto il valore della linea stessa.

Le divergenze

Si parla di divergenza quando il valore del RSI non ha lo stesso andamento di quello del prezzo.

Se quest'ultimo sale e il primo scende, o viceversa, ci si trova in una situazione in cui probabilmente ci sarà un'inversione del trend in corso.

La durata ideale del RSI

L'RSI, come molti altri oscillatori, viene usato solitamente con una durata di 14 periodi. Ciò significa che esso viene creato usando il valore delle 14 candele precedenti.

Anche se questo periodo è l'impostazione di default, non è sempre quella migliore da usare. Normalmente, chi fa trading a breve termine (dunque chi preferisce operare in day trading o con lo scalping) utilizza un periodo più piccolo (solitamente 7 candele precedenti), mentre chi opera a più lungo termine può optare per un periodo più alto (solitamente 25 candele).

Gino Topini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.

Broker Certificato

Sicuro e Autorizzato
Piattaforma veloce ed intuitiva
CopyTrading con Community Attiva
Vai al Sito Ufficiale >>

Forex Trading Italia

Inizia a investire facendo trading in maniera intelligente; sfrutta la piattaforma di CopyTrading di eToro e copia le strategie di altri traders!!
Investi Ora!!
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.
Il contenuto di questo sito è esclusivamente informativo ed educativo e non costituisce consulenza finanziaria, raccomandazioni personali o offerte di acquisto o vendita di strumenti finanziari. Le informazioni, inclusi dati, citazioni, grafici e segnali di acquisto/vendita, sono puramente indicative e non adatte alla negoziazione, poiché fornite da market maker e non da cambi ufficiali, quindi potrebbero non essere accurate. La negoziazione sui mercati finanziari comporta rischi elevati e non ci assumiamo responsabilità per eventuali perdite derivanti dall'uso di tali dati. Qualsiasi riferimento a performance passate di strumenti finanziari, indici o prodotti non deve essere considerato indicativo di risultati futuri. Forextradingitalia.it e i suoi partner non garantiscono l'accuratezza o la completezza dei contenuti a fini d'investimento e non sono legati alle aziende citate.

Forex Trading Italia . it è un marchio di Agenzia SEO Mj Web Studio
LTD 7 Bell Yard, WC2A 2JR London - England
Company No. 07534155 - VAT NUMBER GB 337390588

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram