Come risparmiare 50€ al mese: TOP 5 Consigli

1570

Se sei alla ricerca di idee e suggerimenti per risparmiare 50€ al mese, continua a leggere questo articolo in cui ti forniamo alcune idee e consigli su come mettere da parte 50 euro ogni mese, magari con l’obiettivo di investirli in qualcosa di remunerativo. Ricorda che se lasci i soldi sotto al materasso, tra qualche anno il tuo […]

Se sei alla ricerca di idee e suggerimenti per risparmiare 50€ al mese, continua a leggere questo articolo in cui ti forniamo alcune idee e consigli su come mettere da parte 50 euro ogni mese, magari con l’obiettivo di investirli in qualcosa di remunerativo.

Ricorda che se lasci i soldi sotto al materasso, tra qualche anno il tuo potere di acquisto sarò inferiore rispetto ad oggi a causa dell’inflazione.

Ecco perché bisogna investire in maniera intelligente, e naturalmente se vuoi investire 50€ al meseoccorre averli questi 50€!

Può sembrare banale a primo sguardo, ma ti sarà di certo capitato di arrivare allo stipendio con pochi spicci nel portafogli: situazione comune, purtroppo a moltissime persone. Da qui la necessità di utilizzare qualche stratagemma per risparmiare almeno una banconota dal famoso portale rinascimentale.

Ridurre legalmente i debiti

Contrarre debiti nel corso della nostra vita è una cosa normale, che tutti fanno prima o poi.

Che sia un prestito, o un mutuo, i debiti fanno parte della nostra esistenza.

Purtroppo, a lungo andare, soprattutto se sono tanti, i debiti possono “strozzarci”, spingendoci a cercare di trovare delle soluzioni per aumentare le nostre entrate (cosa non sempre fattibile in breve tempo).

Un’idea per risparmiare 50€ al mese ed avere, così, i soldi necessari da mettere da parte e magari investire, è quella di ridurre legalmente i debiti.

Per farlo, l’unica strada è quella di affidarti ad esperti del settore, come ad esempio l’agenzia di Difesa Debitori giusto per citarne una, che prenderà in mano la tua situazione e cercherà di valutare in che maniera poterti far uscire dai debiti in poco tempo e, soprattutto, in maniera legale.

Risparmiare sui costi bancari

I primi costi che puoi facilmente abbattere sono quelli relativi al conto corrente e alla carta di credito.

Riguardo il primo, a meno che tu non abbia bisogno del libretto degli assegni (e oggi giorno riteniamo il suo utilizzo davvero poco pratico, se non obsoleto) rivolgiti a conti correnti online, che spesso hanno zero spese di gestione. Calcola che un conto tradizionale può costarti anche più di 50 euro l’anno. Il più economico è N26 (click per il sito ufficiale), banca tedesca molto affidabile e novità 2019.

> Leggi la nostra recensione ed opinioni su N26

Ulteriore consiglio è quello di fare attenzione a dove prelevi: spesso, infatti, le commissioni di prelevamento presso altri istituti può costare fino a 2€. Rivolgiti sempre agli ATM della tua banca.

Infine, sfrutta l’home banking per trasferire denaro, effettuare bonifici e domiciliare le utenze: tutti servizi gratuiti che in filiale ti costerebbero invece non poco. Quanto alla carta di credito… sei proprio certo di averne bisogno?

Risparmiare nella vita quotidiana

Il secondo metodo di risparmio è un po’ più spiccio, nel vero senso della parola. Quando ricevi come resto monete da 1 o 2 euro, o banconote da 5, mettile subito da parte. Ti lascerà sorpreso contare, a fine mese, quanto hai accumulato in questo modo, e ti assicuriamo che saranno ben più di 50€! Certo, devi essere bravo a non cedere alla tentazione dei due o tre caffè giornalieri al bar, ma per risparmiare occorre qualche piccola rinuncia.

E a proposito di rinunce, non siamo qui a suggerirti una vita all’insegna dell’austerity, semplicemente valuta quanto i di più siano a volte cattive abitudini e non reali desideri. Quante pizze ordinate per pigrizia di mettersi ai fornelli? Segui la regola delle 24 ore: prima di ogni acquisto, pensarci almeno un giorno.

Approfondimenti:

Risparmiare con le app

New entry del digitale sono le app di pianificazione finanziaria. Ne esistono ormai di tutti i tipi, e in sostanza ti consentono di organizzare il risparmio a partire da piccolissime cifre.

Ad esempio puoi inserire come impostazione un accantonamento di 50 centesimi per ogni acquisto, oppure 10€ settimanali, o ancora 50€ quando ti viene accreditato lo stipendio; un’altra possibilità è quella di far arrotondare le cifre spese per eccesso. Se stai pagando 6,30 per la famosa pizza di cui sopra, l’app arrotonderà a 7 e i 70 centesimi di surplus finiranno in una sorta di salvadanaio virtuale.

Semplice e indolore, si tratta appunto di pochi centesimi per volta, ma è così che Zio Paperone ha costruito la sua fortuna!

Le due migliori app per risparmiare sono:

  • Mint
  • Oval

Risparmiare sulle utenze domestiche

Infine, informati sui fornitori di luce, gas e telefono/internet più convenienti. Questa è un’operazione che di rado facciamo, ma potremmo scoprire di star pagando un buon 30% in più rispetto alla media di mercato, soprattutto se abbiamo un contratto vecchio. Inoltre, per i nuovi clienti, la maggior parte delle aziende offre condizioni estremamente vantaggiose; se abiti da solo e sei fuori casa tutto il giorno per lavoro potresti ad esempio optare per tariffe al consumo biorarie.

Come essere sicuri di non sperperare quanto accantonato? Opta per un conto di risparmio online, che di solito offre interessi più alti rispetto a quelli delle banche tradizionali; ulteriore opzione è quella di depositarli presso un fondo di emergenza o libretto di risparmi.