Risparmiare Carburante: Consigli per Consumare Meno Benzina e Diesel

1353

Consigli per risparmiare carburante, consumare meno diesel e benzina. Inoltre, ti diamo anche delle idee veloci su cosa puoi fare con i soldi che sei riuscito a metter da parte risparmiando sui consumi dell'auto.

Sei alla ricerca di consigli e suggerimenti per risparmiare benzina? Cerchi un modo per poter consumare meno carburante, così da poter risparmiare e mettere da parte un po’ più di soldi, mese dopo mese?

Ecco i nostri consigli su come risparmiare carburante, sia benzina che diesel.

Mantenere una velocità standard

Mantenere una velocità di crociera standard è importante, per questo motivo dovresti evitare di accelerare e di frenare continuamente. Evitare di guidare “a singhiozzo” ti permette di diminuire il consumo di benzina e di diesel, aiutandoti anche a ridurre l’uso delle gomme e delle pastiglie dei freni.

Tieni i giri bassi e guida usando marce alte

Guidare sempre in seconda o in terza porta l’auto ad un numero maggiore di giri, di conseguenza anche il consumo di carburante è più elevato. Quando possibile, bisognerebbe guidare con la quarta, la quinta o, se l’auto ce l’ha, la sesta.

Cambiate le marce al momento giusto

Se cambiate la marcia troppo tardi, fate andare l’auto ad un numero di giri eccessivo, se invece la cambiate troppo presto, per riguadagnare velocità dovete schiacciare troppo l’acceleratore. In entrambi i casi, i consumi salgono alle stelle.

Non è però facile capire quando è il momento giusto di cambiare marcia: dipende dal vostro stile di guida e dalla delicatezza del vostro piede. Fate delle prove, accumulate esperienza e tenete presente che l’obiettivo è quello di non far strattonare l’auto mentre scalate o aumentate di marcia.

Attenzione a guidare con i finestrini aperti

Le auto sono create per essere quanto più aerodinamiche possibili, per questo motivo guidare sempre con i finestrini aperti riduce drammaticamente la “fluidità” della vettura mentre si guida, aumentano i consumi. Mano a mano che aumenta la velocità, se si guida con i finestrini aperti fa aumentare anche i consumi di benzina e diesel.

Attenzione anche al climatizzatore

Esattamente come per i finestrini aperti, anche il climatizzatore aumenta i consumi di carburante. In questo caso, più bassa è la temperatura che si imposta internamente all’abitacolo, maggiore è la potenza richiesta dal clima e più alto è anche il consumo di benzina e di diesel.

E’ da sapere che un uso costante del climatizzatore fa aumentare il consumo di circa 1 o 2 litri di carburante ogni 100 km.

Capiamo, però, che soprattutto in estate c’è bisogno di guidare con i finestrini aperti o con l’aria condizionata accesa. Se siete in città, tra i due preferite il primo, se invece siete in superstrada o in autostrada, meglio il condizionatore.

Controllate la pressione degli pneumatici

Guidare con le gomme sgonfie fa consumare di più in quanto aumenta l’attrito della gomma. Meglio controllare, almeno una volta al mese, la pressione degli pneumatici. Per sapere a quanto deve stare, chiedete al vostro meccanico di fiducia.

Evitate carichi inutili

Girare con l’auto carica, come il portabagagli se non usato, fa aumentare il peso della stessa e dunque il consumo di carburante è maggiore. I carichi inutili possono far incrementare i consumi anche del 40%.

In autostrada non andate mai oltre i 130 km/h

Oltre che rischiare una multa, una velocità superiore al limite dei 130 fa aumentare in maniera considerevole anche i consumi della vettura.

Spegnete il motore al semaforo

Se siete fermi al semaforo, è buona norma spegnere il motore. Anche se in Italia non lo fa praticamente nessuno, spegnere l’auto ti permette di risparmiare carburante e ti consente anche di salvaguardare l’ambiente.

Lo stesso discorso vale se dovete fare soste più lunghe di 1 minuto, magari per parlare al telefono o se aspettate qualcuno.

Scegliete il carburante giusto

Nella scelta dell’auto, tenete presente che il benzina consuma solitamente più del diesel, che a sua volta consuma di più rispetto al GPL e rispetto al metano.

Ovviamente, le prestazioni di una vettura a metano o a GPL saranno meno “competitive” di una a benzina o a gasolio, ma se per voi non è un problema avere meno ripresa, scegliere una vettura con carburante “verde” vi permetterà di risparmiare molti soldi ogni mese.

Scegliete un’auto ibrida

Rimaniamo in tema: la scelta di un’auto ibrida, metà carburante classico e metà elettrica, ti permetterà di risparmiare una cifra compresa tra il 5% e l’8% di benzina o di diesel ogni mese.

Scegliete i mezzi pubblici o la bicicletta

Se proprio non avete bisogno di usare l’auto, optare per i mezzi pubblici o per la bicicletta ti permetterà di risparmiare molto denaro, a fine anno.

La bicicletta, inoltre, ha il vantaggio di essere un grande aiuto per rimanere in forma.

Fate vedere l’auto dal vostro meccanico con una certa costanza

Tenere l’auto costantemente sotto controllo dal meccanico di fiducia, fare il tagliando ogni 10.000 km, controllare la pressione delle gomme (ne abbiamo parlato anche più su) e così via, ti permetterà, alla fine dell’anno, di risparmiare diverse decine di euro.

Risparmiare carburante (benzina o diesel), le conclusioni

Come abbiamo visto, è veramente semplice risparmiare benzina o diesel, giorno dopo giorno, e poter mettere da parte denaro ogni mese.

Quanto risparmio riuscirai ad avere dipenderà molto da quanto usi l’auto, dal tuo stile di guida e da quanto riuscirai a seguire i consigli che ti abbiamo dato.

Cosa fare dei soldi risparmiati?

Qui arriva il bello: cosa puoi fare con i soldi che hai risparmiato? Hai tante scelte: tenerli da parte, usarli per pagare le bollette o la spesa di tutti i giorni, metterli in un conto di deposito o sul libretto postale, tenerli da parte in attesa di raggiungere 1.000 € per acquistare dei buoni fruttiferi postali, investirli in maniera sicura in banca, comprare delle azioni o, perché no, aprire un conto forex.