L’analisi tecnica sui grafici ci permette di individuare determinate figure o pattern formate da forme, osservando le evoluzioni delle candele nel passato.
In questo articolo vedremo la figura di inversione nota come testa e spalle, uno dei modelli di inversione più popolari che ci possono essere nel mercato delle valute Forex. Con il testa e spalle puoi avere un ottimo modo per poter identificare chiaramente il segnale per il punto di ingresso di una posizione, una cosa fondamentale per guadagnare con il forex.
Questo modello si contrappone al testa e spalle rovesciato che, invece, ha una struttura opposta (anche se alla fine indicano entrambi una inversione della tendenza).
In questa guida imparerai:
Testa e spalle trading, cos'è e come funziona questa figura di inversione
Le figure di inversione sono degli schemi o pattern grafici che presentano durante un trend primario molto evidente, che sia rialzista oppure ribassista.
L’inversione di un trend può dirsi effettuata quando avviene la rottura della trendline, maggiore sarà in termini sia di spazio che di tempo, questa rottura, e maggiore sarà il movimento dei prezzi successivo che potremo prevedere e quindi il nostro target o presa di profitto finale. Il volume, ovvero la quantità di contratti a mercato in quel momento, ha maggior rilevanza nel caso di figura di inversione rialzista, in quanto il mercato necessità di maggiori volumi per salire e lo stesso non vale per la discesa.
Come fare trading con il Testa e Spalle, la guida
La spalla sinistra si forma in accordo con il trend precedente e con volumi in crescita.
Il ritracciamento successivo esegue un test della trendline, da qui ha luogo un rimbalzo fino ad arrivare alla parte più alta della testa. La testa di norma fa registrare prezzi maggiori (nuovi massimi), mentre i volumi sono in contrazione rispetto alla spalla sinistra. Il successivo ritracciamento viola la trendline e subito dopo si osserva una leggera crescita dei volumi.
Il rimbalzo che segue va a formare la spalla destra, ma non raggiunge i massimi precedenti, i volumi sono in diminuzione. Ha poi luogo una forte correzione, che viola la cosidetta neckline ed in questa fase i volumi sono molto alti.
Ecco, in riepilogo, l'elenco dei punti fondamentali di questo strumento di trading.
- Spalla sinistra, è praticamente un rialzo seguito da un declino nel grafico
- Testa, si tratta di un nuovo massimo, più alto di quello della spalla sinistra
- Spalla destra, dopo la discesa seguente la testa, si tratta di un nuovo massimo che ha la stessa altezza, all'incirca, della spalla sinistra
- la linea di base, in inglese nota come neckline, collega i punti più bassi del grafico.
Nella fase successiva alla rottura della neckline, avviene spesso un nuovo rimbalzo che arriva a testare la neckline, questo movimento si definisce pullback.
La neckline è la nuova resistenza, il suo re-test è l’ultima occasione per chiudere le posizioni rialziste, o comunque una buona posizione per aprire operazioni di segno opposto.
Successivamente si assiste ad una forte accelerazione del movimento al ribasso, all’inizio i volumi sono alti e via via si riabbassano ad un livello normale.
Il punto dove faremo l’ingresso corrisponde alla rottura della resistenza. Per calcolare il take profit si opera nel seguente modo. Si calcola l’altezza della testa tracciando una linea retta dal massimo della testa fino alla linea che costituisce la neckline. Proiettando la lunghezza di questa linea al ribasso in corrispondenza della rottura della neckline, il punto di arrivo ci indicherà l’obbiettivo di prezzo dove andare a inserire il take profit. La linea utilizzata per fare questa operazione è quella evidenziata in BLU.
Di seguito un esempio di testa spalle
Il testa spalle, può essere anche rialzista, in questo caso sarà l’esatto opposto e si parla di Testa Spalle rovesciato, come si vede nell’esempio sottostante.
Conviene investire e fare trading con il testa e spalle?
Il testa e spalle è uno dei pattern di inversione più affidabili nell’analisi tecnica Forex, rendendolo ideale sia per trader esperti che per chi sta iniziando. Grazie alla sua struttura ben definita, offre un chiaro segnale di ingresso e permette di impostare facilmente stop loss e take profit, riducendo i rischi.
La sua efficacia dipende dal contesto: un testa e spalle in un mercato in forte trend ha più probabilità di successo rispetto a un pattern che si forma in una fase laterale. Inoltre, il volume gioca un ruolo chiave: una rottura della neckline con volumi elevati conferma la validità del segnale.
Per chi vuole approfondire l’uso di questo pattern e migliorare la propria operatività nel trading, può essere utile seguire il nostro corso di trading, così da acquisire strategie pratiche ed evitare errori comuni.