Le storie dei più grandi investitori della storia sono un viaggio emozionante, fatto di scelte audaci, intuizioni vincenti e una passione sconfinata per i mercati. Da Warren Buffet a George Soros, queste leggende della finanza ci mostrano come il talento e la tenacia possano trasformare piccoli capitali in vere e proprie fortune.
Ogni investitore ha percorso una strada unica, seguendo metodi personali e lasciando un’eredità che continua a ispirare.
In questa guida imparerai:
- Migliori investitori del mondo: chi è diventato ricco con il trading
- 1. Benjamin Graham (1894-1976)
- 2. Philip Fisher (1907-2004)
- 3. Sir John Templeton (1912-2008)
- 4. T. Rowe Price (1898-1983)
- 5. Warren Buffet (1930 - oggi)
- 6. George Soros (1930 - oggi)
- 7. John Bogle (1929-2019)
- 8. Peter Lynch (1944 - oggi)
- 9. Carl Icahn (1936 - oggi)
- 10. Ray Dalio (1949 - oggi)
- 11. Jim Rogers (1942 - oggi)
- 12. Bill Gross (1944 - oggi)
- 13. Michael Steinhardt (1940 - oggi)
- 14. Ralph Wanger (1933 - oggi)
- 15. Peter Thiel (1967 - oggi)
- E Jordan Belfort?
- Ci sono trader italiani di successo?
- Conclusione
Migliori investitori del mondo: chi è diventato ricco con il trading
Oggi ti porteremo attraverso le vite di alcuni tra i migliori investitori di sempre, esplorando le strategie e le lezioni che hanno segnato i mercati e svelando il pensiero dietro le loro decisioni.
1. Benjamin Graham (1894-1976)
Maestro dell'investimento a valore
Benjamin Graham, il “padre” dell’investimento a valore, ha aperto le porte alla moderna analisi finanziaria, egli fu determinante per molti elementi del Securities Act del 1933, che ha richiesto alle aziende pubbliche di rivelare bilanci precedentemente oggetto di revisioni indipendenti.
Come mentore di Warren Buffet e autore di opere come The Intelligent Investor, ha costruito le basi dell’investimento basato su solidi dati.
- Strategia: Graham consigliava di cercare azioni sottovalutate con fondamentali solidi, seguendo un approccio conservativo che minimizzava il rischio.
- Lezioni: Il valore di un'azienda può spesso sfuggire al mercato, ma con un’analisi attenta può emergere, diventando un’opportunità di crescita a lungo termine.
2. Philip Fisher (1907-2004)
Investitore di crescita a lungo termine
Philip Fisher, pioniere della crescita a lungo termine, credeva nell’investire in aziende che avrebbero avuto un impatto durevole.
Con una visione avanti sui decenni, Fisher, scelse di comprare titoli come Motorola, mantenendoli per una vita intera.
- Strategia: Fisher cercava aziende con forti margini di profitto, impegno per la crescita e solidi ritorni sul capitale.
- Lezioni: La pazienza e la scelta di aziende con solide basi e prospettive di crescita sono le chiavi per un successo duraturo.
3. Sir John Templeton (1912-2008)
Investitore globale e filantropo
John Templeton è stato uno dei primi a cercare opportunità su scala globale, dimostrando che la diversità geografica può portare a grandi guadagni.
Quando il mondo vedeva solo in bianco e nero, Templeton guardava all’orizzonte, trovando nuove possibilità nei mercati emergenti.
- Strategia: Templeton amava comprare “rendimenti reali”, investendo quando tutti gli altri erano pessimisti.
- Lezioni: Andare controcorrente e avere una visione a lungo termine possono aprire la strada al successo nei mercati.
4. T. Rowe Price (1898-1983)
Il padre dell'investimento in crescita
T. Rowe Price vedeva il futuro, investendo in crescita quando ancora pochi lo facevano. Concentrare gli investimenti in aziende leader di settore e con grande potenziale era per lui il modo migliore di costruire ricchezza.
- Strategia: Sceglieva aziende con solide prospettive di crescita e forti investimenti in innovazione.
- Lezioni: Puntare su leader di settore con una visione chiara e ben strutturata è spesso un passo verso il successo.
5. Warren Buffet (1930 - oggi)
Investitore a valore e icona finanziaria
Con il suo talento innato e il carisma che lo ha reso famoso, Warren Buffet è un simbolo del successo. Ha iniziato con poco, ma con una visione a lungo termine e una straordinaria abilità di scelta, ha costruito un impero.
Sulla questione cripto, Buffet, ha sconsigliato l'acquisto di Bitcoin per investimento.
- Strategia: Buffet acquista aziende sottovalutate, migliorandole attraverso la gestione e mantenendo una visione a lungo termine.
- Lezioni: Pensare come un proprietario e concentrarsi su ciò che si conosce a fondo sono i suoi consigli più preziosi per chiunque voglia investire.
6. George Soros (1930 - oggi)
Il “Distruttore della Banca d’Inghilterra”
Pochi riescono a sfruttare le debolezze del sistema come George Soros. La sua operazione contro la sterlina nel 1992 ha lasciato il segno nella storia, rendendolo famoso per il suo coraggio e la sua capacità di agire in momenti critici.
Soros incassò la bellezza di 1,1 miliardi di dollari, diventando famoso e il trader più ricco del mondo.
George Soros ha detto la sua sulla crisi economica.
- Strategia: Soros investe spesso con un’alta leva finanziaria e si concentra sulla qualità dei guadagni più che sulla quantità.
- Lezioni: Il tempismo e il coraggio di scommettere contro il mercato sono stati fondamentali per i suoi successi.
7. John Bogle (1929-2019)
Pioniere dei fondi indicizzati
John Bogle ha democratizzato il mondo degli investimenti, creando i fondi indicizzati a basso costo. La sua filosofia di puntare sulla semplicità ha aperto le porte dell'investimento a milioni di persone.
- Strategia: Creazione di fondi indicizzati a basso costo, in grado di replicare l'andamento di interi mercati.
- Lezioni: Investire in modo semplice ed efficiente è spesso più vantaggioso che cercare di battere il mercato.
8. Peter Lynch (1944 - oggi)
Il gestore di fondi che ha battuto l’S&P500, (che tuttavia è il miglior indice al mondo, leggi il nostro testo sulle migliori azioni della storia)
Peter Lynch non si accontentava mai. Ha gestito il fondo Fidelity Magellan con una dedizione straordinaria, portando ritorni impensabili anno dopo anno.
Lynch applica una serie di otto concetti fondamentali al suo processo di selezione degli investimenti, da cui anche noi possiamo in qualche modo prendere spunto:
- partire dal presupposto che si conosce quello che si sa
- è inutile prevedere l'economia e i tassi di interesse
- impiegare molto tempo ad identificare e riconoscere le imprese eccezionali
- evitare investimenti troppo lunghi
- una buona gestione è molto importante
- essere flessibili e umili, imparare dagli errori
- prima di effettuare un acquisto, si dovrebbe essere in grado di spiegare il motivo per cui si sta comprando una data cosa
- c'è sempre qualcosa di cui preoccuparsi e da cui stare attenti, per cui mai abbassare la guardia
- Strategia: Concentra gli investimenti in aziende che conosce a fondo, con buona gestione e prospettive di crescita.
- Lezioni: Comprendere profondamente i propri investimenti è la strada per successi consistenti.
9. Carl Icahn (1936 - oggi)
L’investitore attivista
Carl Icahn non si limita a osservare: interviene direttamente, apportando cambiamenti e guidando le aziende verso il successo. È un esempio di investitore che agisce, rendendo le sue scelte un catalizzatore di crescita.
- Strategia: Icahn acquisisce partecipazioni importanti, promuovendo cambiamenti strategici nelle aziende.
- Lezioni: Essere un investitore attivo, capace di influenzare l’azienda, può creare valore sia per l’investitore che per l’impresa stessa.
10. Ray Dalio (1949 - oggi)
Macro investitore e fondatore di Bridgewater
Ray Dalio legge il mondo come pochi sanno fare. Con la sua visione macroeconomica, ha creato una strategia bilanciata per navigare qualsiasi tempesta economica.
- Strategia: Dalio costruisce portafogli diversificati e basati su solide previsioni macroeconomiche.
- Lezioni: La diversificazione e una visione globale aiutano a ridurre i rischi, rendendo il portafoglio stabile in ogni condizione.
11. Jim Rogers (1942 - oggi)
Investitore globale e conoscitore delle materie prime
Jim Rogers ha viaggiato il mondo, studiando mercati emergenti e cogliendo opportunità dove nessuno osava guardare. La sua conoscenza delle materie prime e delle economie globali lo ha reso una figura leggendaria.
- Strategia: Investire nei mercati emergenti e nelle materie prime con una prospettiva di lungo termine.
- Lezioni: Esplorare i mercati internazionali con lungimiranza può portare a scoperte straordinarie.
12. Bill Gross (1944 - oggi)
Il re delle obbligazioni
Fondatore e manager di PIMCO, lui e il suo team hanno guadagnato 600 miliardi di dollari nella gestione degli investimenti a reddito fisso.
Bill Gross ha costruito un impero con gli investimenti a reddito fisso, dimostrando che anche le obbligazioni possono essere un terreno fertile per la ricchezza.
Secondo Gross gli investimenti di successo nel lungo periodo poggino su due basi: la capacità di formulare e articolare una prospettiva a lungo termine e una composizione strutturale corretta all'interno del portafoglio nel corso del tempo.
- Strategia: Gross enfatizza la struttura del portafoglio, puntando su rendimenti stabili e solidi.
- Lezioni: Una visione a lungo termine e un portafoglio bilanciato offrono stabilità e crescita costante.
13. Michael Steinhardt (1940 - oggi)
Record di rendimenti a Wall Street
Michael Steinhardt è un nome che risuona a Wall Street per la sua straordinaria abilità nel produrre rendimenti annuali elevatissimi. Con investimenti a breve termine e strategie long-short, ha segnato la storia.
Steinhardt ha fornito inoltre un decalogo di sei cose fondamentali che ogni investitore dovrebbe rispettare:
- fai tutti i tuoi errori nei primi anni di vita, più le lezioni che si imparano sono dure nella fase iniziale e minori saranno gli errori che si faranno più tardi
- passare la vita a fare sempre qualcosa che piace
- essere intellettualmente competitivi, ovvero assimilare più dati possibili per essere il primo a rilevare un cambiamento importante
- prendere delle buone decisioni, anche se si hanno delle informazioni incomplete
- fidarsi sempre dell'intuito, che assomiglia a un supercomputer nascosto nella mente
- non fare piccoli investimenti: se si ha intenzione di investire denaro è meglio assicurarsi che la ricompensa sia abbastanza elevata da giustificare il tempo e lo sforzo che si mette nella decisione di investimento.
- Strategia: Un mix di azioni, obbligazioni e valute, con una forte enfasi sull’intuito e sui dati.
- Lezioni: Fare i propri errori presto e imparare da essi è fondamentale per crescere come investitori.
14. Ralph Wanger (1933 - oggi)
Investitore a tema e gestore del fondo Acorn
Ralph Wanger credeva nelle piccole aziende con grandi potenzialità.
Il suo fondo Acorn, uno dei più noti, ha dimostrato che le aziende emergenti possono offrire rendimenti significativi.
Egli raccomanda alla ricerca di aziende che si rivolgono a mercati in crescita, con una buona progettazione, una gestione eccellente, elevati margini di profitto e una gestione qualificata del marketing.
Lo stile di investimento di Wanger era molto semplice: optare per il lungo termine in favore delle imprese più piccole e con una certa forza finanziaria. Egli diceva sempre "se siete alla ricerca di un home run, ovvero un grande investimento per i prossimi cinque o dieci anni, allora l'unico modo è individuare una tendenza a lungo termine che permetterà di avrà un vantaggio sugli altri".
Wanger ha messo in pratica l'idea di investire secondo dei "temi": ad esempio, se fosse stato nel giro durante la corsa all'oro in California egli non avrebbe investito nel metallo giallo, ma avrebbe optato per le aziende che vendevano pale e picconi ai minatori.
- Strategia: Concentrarsi su aziende piccole con buone prospettive di crescita e margini di profitto solidi.
- Lezioni: Investire secondo “temi” può rivelare opportunità sorprendenti in settori di nicchia.
15. Peter Thiel (1967 - oggi)
Pioniere del venture capital e tecnologia
Peter Thiel, visionario tecnologico, ha visto il potenziale di aziende come Facebook e PayPal prima di chiunque altro, puntando sull'innovazione e sulla disgregazione dei mercati tradizionali.
- Strategia: Investire in aziende innovative con potenziale dirompente per il settore.
- Lezioni: Puntare sull’innovazione e su aziende emergenti con una forte visione può portare a risultati significativi nel lungo termine.
E Jordan Belfort?
Per chi non lo sapesse, Jordan Belfort è l'autentico "Lupo" di Wall Street, uno dei più grandi venditori della storia.
Non lo inseriamo all'interno della nostra classifica dei migliori investitori perché, in sé, non è stato un investitore nel senso di trader, bensì un venditore (fenomenale da questo punto di vista). Se vuoi saperne di più, leggi la biografia di Jordan Belfort.
Ci sono trader italiani di successo?
I nomi degli investitori italiani non sono magari così famosi, nella storia almeno, rispetto a quelli che abbiamo visto qui sopra, ma anche il nostro paese ha dato i natali a trader di indubbio successo.
Ad esempio, non tutti conoscono Giuseppe Minnicelli, uno dei migliori trader italiani, o Andrea Unger, titolare di ben quattro vittorie al Campionato Mondiale di Trading.
Per trovare una lista di bravi trader italiani e non puoi sfruttare eToro (vai al sito ufficiale), il primo broker al mondo per il social trading. Puoi cercare tra tutti i trader chi è quello italiano con il rendimento più alto. Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore degli investimenti può aumentare o diminuire. Il vostro capitale è a rischio.
Ti consigliamo di seguire il nostro corso di trading gratis dove troverai anche la questa guida su come diventare un trader professionista.
Conclusione
Tanti che desiderano investire oggi vorrebbero, ovviamente, diventare ricchi con il trading ed il forex, e prendere questi investitori come punto di ispirazione è già un bel passo avanti. Ovviamente c'è da considerare che è possibile vivere di trading, ci sono trader esperti che appunto operano quotidianamente sul mercato; per questo è fondamentale studiare, essere disciplinati e, magari, grazzie a piattaforme di social trading come quella di eToro (link per sito ufficiale), il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro, si riesce a copiare ed imparare dai migliori traders.
Diventare uno dei migliori investitori al mondo non è stato facile per nessuno di questi personaggi. Le loro storie sono un mix di sacrifici, rischi calcolati, intuizioni brillanti e dedizione assoluta. Il successo nel trading e negli investimenti non si ottiene senza perseveranza, ma studiare questi maestri del mercato può ispirare e guidare i futuri investitori a fare scelte ponderate e ad affrontare il mercato con fiducia.