Il Forex funziona tramite la compravendita di coppie di valute, dove una valuta viene acquistata e l'altra venduta.
Noto anche con l'abbreviazione "FX", il Forex (sigla che sta per "FOReign EXchange") è l'acquisto di una valuta e la vendita contemporanea di un'altra.
Proprio questo scambio tra due valute è la base del forex. Inoltre, dato che ogni singola valuta può essere scambiata con tutte le altre valute del mondo, alla fine ci sono potenzialmente migliaia di coppie di valute.
Ogni transazione implica il tasso di cambio tra le due valute. Gli investitori speculano sulle variazioni di prezzo tra le valute, cercando di trarre profitto dai movimenti di mercato.
Il trading nel Forex solitamente si fa con margini, il che significa che i trader possono controllare grandi posizioni con un piccolo deposito leva finanziaria.
Tuttavia, il mercato è soggetto a rischi elevati, poiché i movimenti di prezzo possono portare sia profitti che perdite significative.
EUR/GBP è scambiato a 0,84950 / 0,84960.
Decidi di acquistare 20.000 euro perché pensi che il prezzo di EUR/GBP salirà.
EUR/GBP ha un tasso di margine del 3,34%, il che significa che devi depositare il 3,34% del valore totale della posizione come margine di posizione. Pertanto, in questo esempio il margine di posizione sarà di £567,50 (3,34% x [€20.000 x 0,84955]).
Ricorda che se il prezzo si muove contro di te, potresti perdere più dell'investimento di 567,50 sterline.
A causa delle sue dimensioni, il mercato del forex non ha un unico ente che lo regola, dunque non esiste un organo che lo regola.
Tuttavia ci sono tanti organi nazionali ed internazionali che si occupano di regolare il mercato delle valute ed i broker che propongono i loro servizi finanziari a chi vuole fare trading forex.
Questo significa che quando vuoi fare trading sul forex devi sempre scegliere un broker regolamentato ed autorizzato, così da avere la sicurezza di non subire truffe.
Una delle domande più frequenti tra chi si avvicina al trading online è: "Forex è una truffa?" La risposta è certa, il Forex in sé NON è una truffa.
Le truffe esistono, ma non riguardano il mercato in sé, ma l’operato di alcuni soggetti che propongono promesse irrealistiche per attirare investitori.
Ecco 2 punti chiave per chiarire questo aspetto:
La regolamentazione e trasparenza sono segnali di affidabilità, ma un trader deve essere consapevole e adeguatamente formato per operare.
Ecco altri 2 punti chiave per operare nel Mercato Forex genuino:
Aspetto | Broker Regolamentato | Broker Fraudolento |
---|---|---|
Trasparenza | Informazioni chiare su costi, leva e condizioni di trading | Condizioni oscure e mancanza di informazioni dettagliate |
Regolamentazione | Sottoposto a controlli di autorità finanziarie (es. CySEC, FCA) | Nessuna o scarsa supervisione da enti regolatori |
Strumenti e piattaforma | Piattaforme affidabili e testate, con assistenza clienti attiva | Piattaforme instabili o addirittura inesistenti |
Gestione dei fondi | Fondi segregati e garanzie per i clienti | Fondi mescolati con quelli operativi o utilizzati in modo scorretto |
Il mercato Forex coinvolge vari attori che operano con obiettivi differenti:
Banche principali: Dominano il mercato interbancario, dove avvengono transazioni di grande volume tra banche, influenzando in maniera importante i tassi di cambio a livello globale.
Multinazionali: Utilizzano il Forex per gestire i rischi legati alle fluttuazioni valutarie, effettuando transazioni legate a importazioni, esportazioni o investimenti internazionali.
Banche Centrali: Hanno un ruolo fondamentale nella regolazione delle valute nazionali perché regolano i tassi di cambio con interventi diretti sul mercato o mediante politiche monetarie, come le variazioni dei tassi di interesse.
Oltre a questi 3 attori, la maggior parte dei movimenti di mercato è quella della speculazione, che rappresenta la maggior parte delle transazioni nel Forex, con circa il 90% degli scambi finalizzati a generare profitto, piuttosto che ottenere una valuta specifica.
Gli speculatori approfittano delle differenze tra i prezzi bid e ask, sfruttando le fluttuazioni dei tassi di cambio.
Ci sono vari modi per accedere al mercato Forex:
Spot Market: Il mercato a pronti (OTC, che sta per Over The Counter) è il più accessibile. Qui due parti concordano uno scambio immediato di valute al tasso corrente.
Mercato a Termine: Anche questo è un mercato OTC, ma riguarda transazioni future tra due parti private a un prezzo fissato in anticipo. È meno comune
Mercato dei Futures: Negoziato su borse centralizzate come il CME, consente lo scambio di contratti standardizzati con consegna futura a un prezzo predeterminato.
Opzioni FX: Consentono di acquistare o vendere valute senza obbligo, ma entro una data di scadenza stabilita.
Fattori che influenzano i prezzi del mercato Forex:
Forex Trading Italia . it è un marchio di Agenzia SEO Mj Web Studio
LTD 7 Bell Yard, WC2A 2JR London - England
Company No. 07534155 - VAT NUMBER GB 337390588