18 Novembre 2024

Valute Paesi Emergenti, o Esotiche: Cosa Sono e Trading

Cosa sono le Valute Emergenti o Valute Esotiche?

Con l'aumento vertiginoso della globalizzazione negli ultimi decenni, sono sempre di più le aziende che hanno a che fare con fornitori e clienti di tutto il mondo. Di conseguenza, anche il mercato dei cambi è diventato più aperto, esponendo le aziende ai crediti e ai rischi delle cosiddette “valute esotiche”, che stanno assumendo un'importanza sempre maggiore.

Il termine “valuta esotica” è un termine generico per indicare qualsiasi tipo di valuta o coppia di valute non consueto. Il termine viene utilizzato in modo intercambiabile con le valute dei mercati emergenti e, più in generale, con le coppie di valute più piccole con scarsa liquidità.

I trader usano questo termine per differenziare queste coppie di valute dalle forex majors e dalle valute principali più scambiate, utilizzate e altamente liquide come l'euro o il dollaro USA. In questo contesto, il cross valutario rappresenta una coppia di valute che non include il dollaro americano e consente scambi diretti tra due valute principali. Questo tipo di scambio è spesso scelto per strategie specifiche o per evitare la volatilità associata al dollaro.

A differenza dei mercati azionari, dove i fornitori di indici come MSCI classificano i paesi in “mercati sviluppati”, “mercati emergenti” e “mercati di frontiera”, non esiste una definizione chiara di ciò che viene considerato “esotico” in termini valutari.

Una coppia di valute esotiche si trova in qualche modo nel territorio dei mercati emergenti e di frontiera ed è generalmente illiquida e poco scambiata.

Elenco delle Valute Emergenti 2025

In genere, le coppie secondarie con le valute dei mercati emergenti più piccoli sono classificate come esotiche. Mentre alcuni potrebbero classificare la Lira turca o il Real brasiliano come una coppia di valute minori rispetto al dollaro USA, la negoziazione di una coppia minore come la Sterlina britannica rispetto a tale valuta verrebbe probabilmente classificata come una valuta esotica, ad esempio TRY/GBP.

Alcune delle coppie di valute esotiche più popolari nel mercato forex includono le coppie GBP ed EUR scambiate contro TRY (Lira turca), SGD (Dollaro di Singapore), ZAR (Rand sudafricano) e BRL (Real brasiliano).

Alcune piattaforme classificano come esotiche anche le coppie di trading minori dei mercati sviluppati o alcune valute europee.

Tuttavia, questo è relativamente raro. Valute come SEK (corona svedese), NOK (corona norvegese) e DKK (corona danese) sono solitamente classificate come “scandinave”, mentre le coppie non euro dei mercati emergenti europei come CZK (corona ceca) e PLN (zloty polacco) sono considerate “esotiche”.

Caratteristiche Distintive delle Valute Emergenti

Le valute emergenti si distinguono per alcune caratteristiche chiave:

  • Volatilità elevata: Spesso reagiscono in modo acuto a cambiamenti politici interni, variazioni delle politiche economiche o movimenti nei prezzi delle materie prime.
  • Liquidità inferiore: Ci sono meno acquirenti e venditori, il che può portare a maggiori spread bid-ask e a una maggiore difficoltà nel trovare un contrapparte per le negoziazioni.
  • Sensibilità ai fattori macroeconomici: Sono influenzate da fattori come il debito nazionale, l'inflazione e le politiche della banca centrale.

Trading per Investire in Valute Emergenti

L'investimento può avvenire attraverso il trading diretto sul mercato Forex o mediante strumenti indiretti come ETF che tracciano l'andamento di queste valute. La chiave per un investimento efficace sta nell'approfondita ricerca e nell'analisi dei fattori economici, politici e sociali che le influenzano.

Vantaggi

Investire in valute esotiche offre diversi vantaggi:

  • Potenziale di alto rendimento: La volatilità può tradursi in significativi guadagni per gli investitori che sanno come navigarla.
  • Diversificazione del portafoglio: Aggiungere valute esotiche può ridurre il rischio complessivo attraverso la diversificazione.
  • Sfruttamento di economie in crescita: Investire in valute esotiche consente di beneficiare direttamente della crescita economica dei mercati emergenti.

Rischi

I principali rischi includono:

  • Volatilità dei mercati: Movimenti di prezzo imprevedibili possono portare a perdite significative.
  • Rischio politico ed economico: Cambiamenti improvvisi nella politica interna o nelle condizioni economiche possono influenzare negativamente il valore delle valute esotiche.
  • Liquidità ridotta: Difficoltà nell'entrare o uscire da posizioni a causa del minore volume di trading.

Volume di trading delle valute esotiche

Le valute esotiche, sia dei mercati emergenti che di frontiera, tendono ad avere una liquidità relativamente bassa rispetto alle valute internazionali più consolidate.

Secondo un'indagine condotta dalla BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali), queste coppie rappresentano solo una piccolissima percentuale delle transazioni giornaliere nel mercato Forex globale, che è dominato da un'ampia quota di coppie dollaro USA, euro, yen e sterlina.

Il basso volume di scambi si traduce quindi in costi di trans

Previsioni sulle Valute Esotiche 2025

Difficile fare una previsione dell'andamento delle valute emergenti nel 2025.

Come detto prima, sono valute che risentono molto delle influenze esterne, oltre che delle decisioni dei grandi stati e delle grandi economie (ad esempio, le sanzioni economiche su un paese hanno una forte influenza sulla valuta del medesimo), per cui è una cosa molto azzardata.

A questo punto, per cercare di fare una previsione della quotazione, bisogna andare a valutare l'importanza del paese all'interno dell'economia mondiale.

Ecco le 9 economie emergenti più importanti in termini di PIL (dati in trilioni di dollari):

  1. Cina: 17,700
  2. India: 3,287
  3. Corea del Sud: 2,450
  4. Russia: 1,800
  5. Brasile: 1,619
  6. Indonesia: 1,335
  7. Arabia Saudita: 0,793
  8. Turchia: 0,784
  9. Argentina: 0,520

Cercare tra le tutte valute quelle che più interessanti è un primo passo da fare per investire e fare trading in valute emergenti.

Fattori Economici

  • Tassi di Interesse e Banche Centrali: Variazioni nei tassi influenzano l'attrattiva degli investimenti in una valuta.
  • Bilancia Commerciale: Un surplus commerciale può rafforzare una valuta, mostrando una maggiore domanda per i beni del paese.
  • Crescita Economica: Indicatori come il PIL influenzano le aspettative di investimento e il valore della valuta.

Fattori Politici e Sociali

  • Stabilità Politica: Governi stabili e prevedibili favoriscono valute forti.
  • Riforme Economiche: Le riforme possono migliorare la fiducia degli investitori nella valuta di un paese.

Eventi Globali

  • Crisi Finanziarie e Geopolitiche: Eventi di portata globale possono scatenare movimenti significativi nelle valute emergenti.

Analisi Tecnica

  • Utilizzo di indicatori come medie mobili e oscillatori per prevedere movimenti futuri basandosi su pattern storici.

Trading con Valute Emergenti: Strategie e Considerazioni

Il trading di valute emergenti offre opportunità uniche grazie alla loro volatilità e ai movimenti di mercato significativi. Tuttavia, queste stesse caratteristiche possono aumentare il rischio. Di seguito, vengono esplorate strategie, analisi e consigli di gestione del rischio per affrontare con successo il trading e l'investimento in valute estere.

Strategie di Trading valute Emergenti

  • Carry Trade: Questa strategia sfrutta la differenza nei tassi di interesse tra due valute. Gli investitori prendono in prestito valute con tassi di interesse bassi per acquistare valute con tassi più alti. Le valute emergenti, spesso caratterizzate da tassi di interesse elevati, sono particolarmente adatte per il carry trade, ma è essenziale tenere conto del rischio di cambio.
  • Swing Trading: Data la loro volatilità, le valute emergenti sono ideali per lo swing trading, che mira a trarre profitto dai movimenti di prezzo a breve termine. Gli swing trader utilizzano l'analisi tecnica per identificare i pattern di prezzo e i punti di ingresso/uscita ottimali.
  • Trading basato su notizie e il calendario economico: Le valute esotiche sono altamente sensibili agli eventi geopolitici e alle pubblicazioni economiche. Il trading basato su notizie implica l'apertura di posizioni in risposta a queste informazioni, sfruttando la volatilità di mercato che ne segue.

Le tecniche di analisi per il trading di valute emergenti, come per altri investimenti ad alto rischio di volatilità, includono l'analisi tecnica, che si avvale di grafici e indicatori come medie mobili, RSI e Fibonacci per identificare trend e pattern di mercato, e l'analisi fondamentale, che esamina fattori economici, finanziari e politici come PIL, inflazione, tassi di interesse e stabilità politica, influenzando il valore delle valute.

La gestione del rischio è essenziale, utilizzando strumenti come ordini stop loss e take profit per limitare le perdite e bloccare i guadagni, oltre al dimensionamento della posizione e alla diversificazione per ridurre il rischio.

Infine, la formazione e la ricerca continua sono cruciali per rimanere informati sulle dinamiche di mercato, attraverso l'aggiornamento costante, la partecipazione a webinar e l'utilizzo di risorse educative come libri di trading.

Scegliere il Broker per il Trading di Valute Emergenti

La selezione di un broker affidabile come eToro (link per sito ufficiale), il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro per investire nel forex, dovrebbe basarsi su:

  • Regolamentazione e affidabilità,
  • Condizioni di trading, inclusi spread e commissioni,
  • Piattaforme di trading robuste e user-friendly,
  • Supporto clienti e risorse educative.

In Conclusione, investire nel mercato delle valute emergenti richiede una comprensione approfondita, una strategia ben pianificata e una gestione attenta del rischio e un corretto approccio alla psicologia del trading. Con i giusti strumenti e approcci, gli investitori possono trarre vantaggio dalle opportunità uniche offerte da queste valute, pur rimanendo consapevoli dei rischi associati.

Previsioni Valute Esotiche 2025

Tenge Kazako (KZT)

Prezzo Attuale e Andamento Recente
Il tasso di cambio del tenge kazako contro l’euro è attualmente intorno ai 530,885 KZT per 1 EUR. Negli ultimi mesi, il tenge ha mostrato una significativa volatilità, oscillando tra un minimo di circa 469,930 KZT e un massimo di 542,570 KZT per euro.

Analisi Tecnica
- Supporto e Resistenza: L'analisi tecnica identifica i livelli chiave di supporto a 470 KZT e di resistenza a 540 KZT. Questi livelli sono stati punti di svolta, dove il tenge ha storicamente avuto difficoltà a scendere o superare. Un livello di supporto rappresenta una zona in cui la domanda per il tenge tende ad aumentare, mentre la resistenza indica un'area in cui l'offerta è più alta.
- Media Mobile: Le medie mobili a 50 e 200 giorni possono mostrare la tendenza di lungo periodo. Se la media mobile a breve termine supera quella a lungo termine (golden cross), potrebbe indicare una tendenza rialzista; in caso contrario (death cross), una potenziale discesa. Attualmente, il tenge mostra segni di debolezza rispetto a tali indicatori.
- Indicatori di Momentum: L’indicatore RSI (Relative Strength Index) mostra la forza e la debolezza della valuta su base settimanale. Recentemente, il tenge ha raggiunto un livello di ipervenduto, suggerendo una possibile inversione rialzista nel breve termine.

Fattori Interni
- Economia del Kazakistan: Il paese è tra i principali esportatori di petrolio e gas, con l’economia che risente delle variazioni dei prezzi del petrolio. Una ripresa dei prezzi energetici potrebbe sostenere il tenge, mentre una riduzione lo indebolirebbe.
- Politica economica interna: La Banca Centrale del Kazakistan ha adottato misure per contenere l'inflazione e stabilizzare il tenge, ma l’elevata inflazione può erodere il valore della valuta e diminuire il potere d’acquisto locale.

Fattori Esterni
- Relazioni con paesi economicamente rilevanti: La vicinanza e le relazioni commerciali con la Russia e la Cina influenzano il tenge. Gli investimenti cinesi nelle infrastrutture kazake rafforzano il legame economico tra i due paesi, mentre le sanzioni alla Russia creano rischi di spillover economico.

Rapporto con gli USA e il Dollaro
- Forza del Dollaro: Il dollaro forte, influenzato dalla politica monetaria statunitense, rappresenta una minaccia per il tenge, dato che molte delle transazioni internazionali del Kazakistan sono denominate in USD. Se la FED aumentasse i tassi, il tenge potrebbe indebolirsi ulteriormente.

Previsioni a Breve e Medio Termine
Secondo le analisi di istituti come Standard & Poor’s e Moody’s, il tenge potrebbe rimanere sotto pressione a causa delle incertezze sul mercato energetico e delle tensioni regionali. Nel breve termine, un rafforzamento del tenge potrebbe dipendere dalla stabilizzazione dei prezzi del petrolio. Tuttavia, il mantenimento di un supporto chiave come 470 KZT sarebbe essenziale per evitare ulteriori deprezzamenti.

Dirham degli Emirati Arabi Uniti (AED)

Prezzo Attuale e Andamento Recente
Attualmente, il cambio tra euro e dirham degli Emirati Arabi Uniti si attesta a circa 3,9797 AED per 1 EUR. Negli ultimi mesi, l’AED ha mostrato una variazione limitata, muovendosi tra un minimo di 3,9538 e un massimo di 4,0124 AED per euro.

Analisi Tecnica
- Movimento Stabile: A causa del peg fisso con il dollaro USA (3,6725 AED per USD), il dirham non mostra grandi oscillazioni. Tuttavia, si osserva una correlazione indiretta tra il dirham e altre valute estere. Una maggiore volatilità è più probabile rispetto all’euro.
- Indicatori Tecnici: L’uso degli oscillatori RSI e MACD mostra lievi variazioni, dovute alla correlazione con il dollaro piuttosto che a variazioni intrinseche del dirham. La volatilità a lungo termine rimane bassa, grazie al peg fisso.

Fattori Interni
- Economia degli EAU: La diversificazione economica rende l’economia emiratina stabile. Sebbene il settore energetico rimanga rilevante, Dubai e Abu Dhabi si sono orientate verso finanza, turismo e tecnologia. Questi settori continuano a rafforzare la valuta e a ridurre la dipendenza dagli idrocarburi.
- Inflazione e Politiche Fiscali: Gli EAU mantengono un’inflazione controllata e hanno adottato una politica fiscale prudente, supportata dalla ricchezza sovrana, il che garantisce stabilità economica e sicurezza per il dirham.

Fattori Esterni
- Relazioni Commerciali: Gli EAU mantengono rapporti solidi con l'Asia, l'Europa e gli USA. Le esportazioni di petrolio e gas naturale agli Stati Uniti, così come i flussi commerciali con l’Europa e l’Asia, supportano il valore del dirham e ne riducono la volatilità.

Rapporto con gli USA e il Dollaro
- Peg con il Dollaro USA: L'ancoraggio del dirham al dollaro limita l'impatto delle fluttuazioni valutarie, fornendo stabilità ai commerci e agli investimenti. Tuttavia, l’AED è influenzato dalle politiche monetarie della Federal Reserve; tassi più elevati negli Stati Uniti possono aumentare il costo del capitale e rallentare il credito negli EAU.

Previsioni a Breve e Medio Termine
Le previsioni di Emirates NBD e HSBC indicano che il dirham manterrà la sua stabilità a medio termine. Questo è supportato dalla solida posizione economica degli EAU e dal peg fisso con il dollaro. Le proiezioni per il dirham sono di stabilità, anche di fronte a lievi fluttuazioni del dollaro, con un valore che dovrebbe restare stabile anche nelle incertezze del mercato globale.

Ecco un'analisi dettagliata per il Dollaro di Hong Kong (HKD) e il Dram Armeno (AMD), focalizzandosi su fattori interni ed esterni, relazioni economiche, rapporti con il dollaro USA, analisi tecnica e previsioni.

Dollaro di Hong Kong (HKD)

Prezzo Attuale e Andamento Recente

Al 5 novembre 2024, il tasso di cambio tra l'euro e il dollaro di Hong Kong è di circa 8,39 HKD per 1 EUR. Negli ultimi 12 mesi, l'HKD ha oscillato tra un minimo di 8,23 e un massimo di 8,73 HKD per euro.

Fattori Interni

  • Economia e Prezzi: Hong Kong è un importante centro finanziario con un'economia basata su servizi, commercio e finanza. L'inflazione è generalmente bassa, contribuendo alla stabilità del dollaro di Hong Kong.
  • Politica Economica: L'Autorità Monetaria di Hong Kong (HKMA) gestisce la politica monetaria, mantenendo un sistema di cambio legato al dollaro USA. Questo ancoraggio ha storicamente garantito stabilità valutaria.

Fattori Esterni

  • Relazioni Commerciali: Hong Kong funge da ponte commerciale tra la Cina e il resto del mondo, con relazioni economiche strette con gli Stati Uniti, l'Europa e l'Asia.
  • Politica ed Economia Globali: Eventi geopolitici, come le tensioni tra Cina e Stati Uniti, possono influenzare l'economia di Hong Kong e, di conseguenza, il valore dell'HKD.

Rapporto con gli USA e il Dollaro Americano

L'HKD è ancorato al dollaro USA in un intervallo compreso tra 7,75 e 7,85 HKD per 1 USD. Questo peg implica che le fluttuazioni del dollaro USA si riflettono direttamente sull'HKD. Pertanto, le politiche monetarie della Federal Reserve e la forza del dollaro influenzano significativamente il dollaro di Hong Kong.

Analisi Tecnica

  • Supporto e Resistenza: A causa dell'ancoraggio al dollaro USA, l'HKD mostra una volatilità limitata. Tuttavia, rispetto all'euro, ha mostrato livelli di supporto intorno a 8,23 HKD e resistenza vicino a 8,73 HKD per euro negli ultimi 12 mesi.
  • Medie Mobili: Le medie mobili a 50 e 200 giorni indicano una leggera tendenza al rialzo dell'HKD rispetto all'euro, suggerendo una moderata forza della valuta nel medio termine.

Previsioni

Secondo le analisi di HSBC e Standard Chartered, l'HKD dovrebbe mantenere la sua stabilità nel breve e medio termine, grazie all'ancoraggio al dollaro USA e alla solida posizione economica di Hong Kong. Tuttavia, eventuali cambiamenti nelle politiche monetarie statunitensi o tensioni geopolitiche potrebbero influenzare questa stabilità.

Dram Armeno (AMD)

Prezzo Attuale e Andamento Recente

Attualmente, il tasso di cambio tra l'euro e il dram armeno è di circa 417,687 AMD per 1 EUR. Negli ultimi 12 mesi, l'AMD ha registrato un minimo di 388,105 e un massimo di 644,713 AMD per euro.

Fattori Interni

  • Economia e Prezzi: L'Armenia ha un'economia in crescita, con settori chiave come l'agricoltura, l'industria leggera e le tecnologie dell'informazione. L'inflazione è stata relativamente stabile, ma l'economia rimane vulnerabile a shock esterni.
  • Politica Economica: La Banca Centrale dell'Armenia adotta politiche monetarie volte a stabilizzare l'inflazione e sostenere la crescita economica. Tuttavia, la dipendenza dalle rimesse e dalle esportazioni rende l'economia suscettibile a fattori esterni.

Fattori Esterni

  • Relazioni Commerciali: L'Armenia mantiene relazioni economiche con la Russia, l'Unione Europea e l'Iran. Le sanzioni internazionali e le tensioni regionali possono influenzare negativamente l'economia armena e il valore dell'AMD.
  • Politica ed Economia Globali: Eventi geopolitici, come il conflitto nel Nagorno-Karabakh, hanno un impatto significativo sull'economia armena e sulla stabilità del dram.

Rapporto con gli USA e il Dollaro Americano

L'AMD non è ancorato al dollaro USA, ma le fluttuazioni del dollaro influenzano l'economia armena, specialmente attraverso le rimesse e le transazioni commerciali denominate in USD. Un dollaro forte può esercitare pressioni sull'AMD, rendendo le importazioni più costose.

Analisi Tecnica

  • Supporto e Resistenza: L'AMD ha mostrato livelli di supporto intorno a 388 AMD e resistenza vicino a 645 AMD per euro negli ultimi 12 mesi. Questi livelli indicano zone chiave di domanda e offerta per la valuta.
  • Medie Mobili: Le medie mobili a 50 e 200 giorni mostrano una tendenza al ribasso dell'AMD rispetto all'euro, suggerendo una debolezza della valuta nel medio termine.

Previsioni

Secondo le analisi della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, l'AMD potrebbe affrontare pressioni nel medio termine a causa delle incertezze geopolitiche e della dipendenza economica da fattori esterni. Tuttavia, riforme economiche interne e una maggiore diversificazione potrebbero sostenere la valuta nel lungo periodo.

FAQ Valute Emergenti

Quali sono le principali valute esotiche?

Le principali valute esotiche sono:

  • Rublo russo (RUB)
  • Real brasiliano (BRL)
  • Rupia indiana (INR)
  • Lira turca (TRY)
  • Rand sudafricano (ZAR)
  • Peso messicano (MXN)
  • Baht thailandese (THB)
  • Peso colombiano (COP)
  • Zloty polacco (PLN)
  • Forint ungherese (HUF)

Qual è la moneta più debole al mondo?

Al Momento la moneta considerata la più debole al mondo è spesso il Rial iraniano (IRR)

Perché le valute esotiche sono considerate più volatili?

Le valute esotiche sono più volatili a causa della loro minore liquidità, sensibilità a cambiamenti politici ed economici interni, e maggiore reattività agli eventi globali. Questi fattori, insieme a rischi politici e minore trasparenza delle economie emergenti, rendono i tassi di cambio delle valute esotiche suscettibili a movimenti ampi e rapidi.

Come la politica e l'economia influenzano il valore delle valute esotiche?

La politica e l'economia influenzano il valore delle valute esotiche attraverso decisioni di politica monetaria, stabilità politica, riforme economiche e indicatori economici come PIL, inflazione e bilancia commerciale. La percezione di stabilità e crescita attira investimenti, rafforzando la valuta, mentre l'instabilità e le crisi possono deprezzarla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Forex Trading Italia

Inizia a investire facendo trading in maniera intelligente; sfrutta la piattaforma di CopyTrading di eToro e copia le strategie di altri traders!!
Investi Ora!!
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.
Il contenuto di questo sito è esclusivamente informativo ed educativo e non costituisce consulenza finanziaria, raccomandazioni personali o offerte di acquisto o vendita di strumenti finanziari. Le informazioni, inclusi dati, citazioni, grafici e segnali di acquisto/vendita, sono puramente indicative e non adatte alla negoziazione, poiché fornite da market maker e non da cambi ufficiali, quindi potrebbero non essere accurate. La negoziazione sui mercati finanziari comporta rischi elevati e non ci assumiamo responsabilità per eventuali perdite derivanti dall'uso di tali dati. Qualsiasi riferimento a performance passate di strumenti finanziari, indici o prodotti non deve essere considerato indicativo di risultati futuri. Forextradingitalia.it e i suoi partner non garantiscono l'accuratezza o la completezza dei contenuti a fini d'investimento e non sono legati alle aziende citate.

Forex Trading Italia . it è un marchio di Agenzia SEO Mj Web Studio
LTD 7 Bell Yard, WC2A 2JR London - England
Company No. 07534155 - VAT NUMBER GB 337390588

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram